Mazda VS Skoda

VS

Nella recente comparazione tra Mazda CX-80 e Skoda Kodiaq, emergono differenze significative nel design e nelle prestazioni. Mentre la CX-80 offre un'esperienza di guida sportiva e un interno raffinato, il Kodiaq si distingue per il suo spazio generoso e la versatilità. Entrambi i modelli rappresentano ottime scelte nel segmento dei SUV, ma ognuno soddisfa esigenze diverse per i guidatori.

Mazda

dettagli

Skoda

dettagli

Introduzione

Nel competitivo mondo dei SUV, Mazda CX-80 e Skoda Kodiaq si ergono come due contendenti forti e distintivi. Entrambi i modelli offrono un mix di prestazioni, comfort e tecnologia, ma quale di queste due auto rappresenta la scelta migliore per gli automobilisti moderni? In questo articolo, analizzeremo i dettagli tecnici e le innovazioni di ciascun modello per aiutarti a prendere una decisione informata.

Design e Dimensioni

Il Mazda CX-80 si presenta con un design elegante e sportivo, misurando 4995 mm in lunghezza, 1890 mm in larghezza e 1714 mm in altezza. Questo SUV offre un profilo robusto e una linea che cattura l'attenzione. D'altra parte, lo Skoda Kodiaq, con le sue dimensioni di 4758 mm in lunghezza, 1864 mm in larghezza e un'altezza che varia tra 1679 e 1683 mm, offre un aspetto più tradizionale, pur mantenendo una presenza significativa sulla strada.

Motorizzazioni e Prestazioni

Il CX-80 è disponibile in due varianti: un motore diesel MHEV e un plugin hybrid, con potenze che variano da 254 a 327 HP. L'accelerazione da 0 a 100 km/h è impressionante, con valori che vanno da 6.8 a 8.4 secondi, accompagnati da un coppia massima di 500 e 550 Nm. La Mazda propone anche una buona efficienza, con consumi che vanno da 1.6 a 5.7 L/100 km e una capacità di bauli che misura 258 L.

Veicolando l'energia in direzione opposta, lo Skoda Kodiaq offre un'ampia gamma di motori, inclusi quelli benzina, diesel e ibridi plug-in, con potenze che variano da 150 a 204 HP. Le prestazioni si mantengono competitive, con accelerazioni da 0 a 100 km/h tra 7.8 e 9.7 secondi, e una coppia che può raggiungere i 400 Nm. I consumi di carburante sono anche qui variabili, oscillando tra 0.4 e 7.6 L/100 km, mentre il bagagliaio è significativamente più grande, con capacità che va da 745 a 910 L.

Innovazioni Tecnologiche

Il Mazda CX-80 si distingue per la sua tecnologia ibrida plug-in e per il sistema di trazione integrale che migliora il controllo e la stabilità. La disponibilità di un’automazione intelligente permette di ottimizzare i consumi e la performance, rendendo ogni viaggio più efficiente.

Skoda non è da meno; il Kodiaq integra una serie di sistemi avanzati di assistenza alla guida e infotainment all'avanguardia. La presenza di un motore ibrido e una batteria da 19.7 kWh consente un'autonomia elettrica fino a 123 km, il che rappresenta un notevole vantaggio per chi cerca un'auto più ecologica.

Confort e Spazio Interno

Entrambi i veicoli offrono configurazioni per sette posti, ma la Mazda CX-80 predilige un design più orientato al driver, con un abitacolo progettato per il comfort e la praticità. Il CX-80 si distingue per materiali di alta qualità e un layout intuitivo.

Dall'altra parte, il Kodiaq eccelle in termini di spazio e versatilità. Il suo interno è ampio e modulabile, rendendolo ideale per famiglie. La Skoda ha storicamente posto un forte accento sulla funzionalità, e questo SUV non fa eccezione.

Conclusioni

In conclusione, sia il Mazda CX-80 che lo Skoda Kodiaq sono ottime scelte nel segmento dei SUV, ciascuna con i suoi punti di forza. Il CX-80 è perfetto per chi cerca prestazioni superiori e un design elegante, mentre il Kodiaq è l’ideale per chi desidera spazio e praticità. La scelta finale dipenderà dalle tue esigenze specifiche e dalle priorità che hai in mente quando scegli il tuo prossimo SUV.

Mazda
Skoda

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 56700 - 71100 €
Prezzo
ca. 43000 - 59400 €
Consumo L/100km
1.6 - 5.7 L
Consumo L/100km
0.4 - 8.2 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
60 km
Autonomia elettrica
113 - 123 km
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
19.7 kWh
co2
35 - 148 g/km
co2
9 - 186 g/km
Capacità serbatoio
70 - 74 L
Capacità serbatoio
45 - 58 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
7
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
2131 - 2240 kg
Peso a vuoto
1661 - 1859 kg
Capacità bagagliaio
258 L
Capacità bagagliaio
745 - 910 L
Lunghezza
4995 mm
Lunghezza
4758 - 4761 mm
Larghezza
1890 mm
Larghezza
1864 mm
Altezza
1714 mm
Altezza
1663 - 1683 mm
Portata
649 - 650 kg
Portata
497 - 538 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido plug-in, Ibrido leggero Diesel
Tipo di motore
Ibrido plug-in, Ibrido leggero Benzina, Diesel, Benzina
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione
Tipo di trazione
Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
254 - 327 CV
Potenza CV
150 - 265 CV
Accelerazione 0-100km/h
6.8 - 8.4 s
Accelerazione 0-100km/h
6.3 - 9.7 s
Velocità massima
195 - 219 km/h
Velocità massima
205 - 231 km/h
Coppia
500 - 550 Nm
Coppia
250 - 400 Nm
Numero di cilindri
4 - 6
Numero di cilindri
4
Potenza kW
187 - 241 kW
Potenza kW
110 - 195 kW
Cilindrata
2488 - 3283 cm3
Cilindrata
1498 - 1984 cm3
Velocità massima
195 - 219 km/h
Velocità massima
205 - 231 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024 - 2025
Classe di efficienza CO2
B, E
Classe di efficienza CO2
B, E, F, G
Marca
Mazda
Marca
Skoda

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.