VS

Mazda 3 Hatchback VS Mercedes A-Class Saloon – Confronto su dati tecnici, consumo e prezzi

Quale modello è più adatto – Mazda 3 Hatchback o Mercedes A-Class Saloon? Confrontiamo per te le prestazioni (186 CV vs 320 CV), la capacità del bagagliaio (351 L vs 395 L), i consumi (5.60 L vs 0.70 L) e naturalmente il prezzo (28800 € vs 39100 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!

La Mazda 3 Hatchback (Hatchback) è dotata di un motore Ibrido leggero Benzina e di un cambio Manuel o Automatico. In confronto, la Mercedes A-Class Saloon (Berlina) monta un motore Diesel, Ibrido leggero Benzina o Ibrido plug-in con cambio Automatico.

Per quanto riguarda il bagagliaio, la Mazda 3 Hatchback offre 351 L, mentre la Mercedes A-Class Saloon arriva a 395 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 186 CV della Mazda 3 Hatchback o i 320 CV della Mercedes A-Class Saloon.

Anche nei consumi ci sono differenze: 5.60 L contro 0.70 L. A livello di prezzo, la Mazda 3 Hatchback parte da 28800 €, mentre la Mercedes A-Class Saloon da 39100 €.

Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!

Nel confronto tra la Mazda 3 Hatchback e la Mercedes Classe A Berlina, entrambe le vetture offrono un'esperienza di guida eccezionale, ma per segmenti diversi. La Mazda 3 si distingue per il suo design sportivo e il piacere di guida dinamico a un prezzo più accessibile. Dall'altra parte, la Mercedes Classe A Berlina offre un'eleganza sofisticata e una tecnologia all'avanguardia, ideale per chi cerca un tocco di lusso nel quotidiano.

Mazda 3 Hatchback

La nuova 3 Hatchback si distingue per il suo design elegante e sportivo, che cattura l'attenzione su strada. Gli interni sono curati nei minimi dettagli, offrendo un comfort eccezionale e tecnologia all'avanguardia. Con la sua dinamica di guida coinvolgente, la 3 Hatchback si presenta come un'ottima scelta per chi cerca stile e performance in un'unica vettura.

dettagli

Mercedes A-Class Saloon

La A-Klasse Limousine rappresenta una fusione perfetta di stile elegante e tecnologia all'avanguardia, offrendo un'esperienza di guida senza pari. Con le sue linee fluide e il design sportivo, cattura l'attenzione in ogni contesto urbano. All'interno, gli interni raffinati e le soluzioni intelligenti la rendono un'opzione ideale per chi cerca comfort e versatilità.

dettagli

Una Sfida Avvincente: Mazda 3 Hatchback VS Mercedes A-Klasse Limousine

Nell'universo delle berline compatte, due modelli catturano l'attenzione degli appassionati di automobili: la Mazda 3 Hatchback e la Mercedes A-Klasse Limousine. Entrambi offrono un mix affascinante di tecnologia, prestazioni e design. Analizziamo più nel dettaglio le caratteristiche tecniche e le innovazioni che contraddistinguono queste vetture per aiutarti a scegliere l’auto perfetta per te.

Design ed Estetica

La Mazda 3 Hatchback si distingue per le sue linee scolpite e l'aspetto dinamico, enfatizzato dal design del frontale e dalla caratteristica griglia a forma di ala. Con 4460 mm di lunghezza, 1795 mm di larghezza e 1435 mm di altezza, offre un equilibrio tra sportività e praticità.

In confronto, la Mercedes A-Klasse Limousine sfoggia un design più elegante e raffinato tipico del marchio tedesco. Con una lunghezza di 4570 mm, larghezza di 1796 mm e altezza di 1429 mm, la A-Klasse mantiene una silhouette snella e aerodinamica, progettata per competere nel segmento delle berline di lusso.

Motorizzazione e Prestazioni

La Mazda 3 Hatchback è equipaggiata con motori benzina MHEV che sviluppano una potenza variabile tra 140 e 186 HP, consentendo un'accelerazione da 0 a 100 km/h in un range tra 8 e 9.8 secondi. Grazie ai suoi 4 cilindri e a una capienza del serbatoio di 51 L, offre un’esperienza di guida coinvolgente sotto il segno dell’efficienza.

Dal canto suo, la Mercedes A-Klasse Limousine propone una gamma più vasta di motorizzazioni, tra cui diesel, benzina MHEV e ibrido plug-in, con potenze che vanno da 116 HP fino a 320 HP per le versioni più prestazionali. L’accelerazione varia tra 4.8 e 9.9 secondi, rendendo l'A-Klasse una delle berline più versatili sul mercato. Inoltre, il modello plug-in hybrid offre fino a 88 km di autonomia elettrica, un vantaggio per chi cerca una guida ecologica.

Efficienza e Emissioni

Per quanto riguarda i consumi, la Mazda 3 Hatchback offre una media tra 5.6 e 6.5 L/100 km a seconda del modello scelto. Le emissioni di CO2 variano da 126 a 146 g/km, collocandola nelle classi di efficienza D ed E.

La Mercedes A-Klasse Limousine si posiziona su un piano di efficienza simile per le versioni tradizionali, con consumi che vanno da 4.8 a 8.1 L/100 km. Tuttavia, le versioni ibride plug-in offrono un consumo ridottissimo di 0.7 L/100 km, con emissioni di CO2 di soli 16 g/km, posizionandosi nelle classi di efficienza B ed E.

Praticità e Comfort

Entrambi i modelli offrono cinque posti a sedere, ma si distaccano per capacità di carico e comfort. La Mazda 3 Hatchback offre un bagagliaio di 351 litri, sufficiente per le esigenze quotidiane e i viaggi brevi. Il suo peso a vuoto varia tra 1419 e 1549 kg, rendendola agile nelle manovre urbane.

La Mercedes A-Klasse Limousine, con una capacità di carico che oscilla tra 345 e 395 litri, si presta a trasporti più voluminosi. Con un peso a vuoto dai 1450 ai 1705 kg, combacia perfettamente con la sua natura elegante e confortevole da berlina.

Conclusione

Sia la Mazda 3 Hatchback che la Mercedes A-Klasse Limousine offrono esperienze di guida eccellenti ma differenti, adatte a pubblici diversi. La Mazda è una scelta eccellente per chi cerca sportività e praticità a un prezzo accessibile, mentre la Mercedes A-Klasse incarna lusso e innovazione per chi desidera un’esperienza di alta gamma.

Mazda 3 Hatchback
Mercedes A-Class Saloon
3 Hatchback
A-Class Saloon

Costi e Consumo

Prezzo
28800 - 41900 €
Prezzo
39100 - 66900 €
Consumo L/100km
5.6 - 6.5 L
Consumo L/100km
0.7 - 8.1 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
88 km
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
12.90 kWh
co2
126 - 146 g/km
co2
16 - 184 g/km
Capacità serbatoio
48 - 51 L
Capacità serbatoio
35 - 51 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
Hatchback
Tipo di carrozzeria
Berlina
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
4
Peso a vuoto
1419 - 1549 kg
Peso a vuoto
1450 - 1705 kg
Capacità bagagliaio
351 L
Capacità bagagliaio
345 - 395 L
Lunghezza
4460 mm
Lunghezza
4558 - 4570 mm
Larghezza
1795 mm
Larghezza
1796 mm
Altezza
1435 mm
Altezza
1413 - 1429 mm
Portata
470 - 485 kg
Portata
475 - 490 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina
Tipo di motore
Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
140 - 186 CV
Potenza CV
116 - 320 CV
Accelerazione 0-100km/h
8 - 9.8 s
Accelerazione 0-100km/h
4.8 - 9.9 s
Velocità massima
199 - 216 km/h
Velocità massima
206 - 250 km/h
Coppia
238 - 240 Nm
Coppia
200 - 450 Nm
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
4
Potenza kW
103 - 137 kW
Potenza kW
85 - 235 kW
Cilindrata
1998 - 2488 cm3
Cilindrata
1332 - 1991 cm3

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024 - 2025
Classe di efficienza CO2
D, E
Classe di efficienza CO2
D, G, E, B
Marca
Mazda
Marca
Mercedes-Benz

Mazda 3 Hatchback

Introduzione alla Mazda 3 Hatchback: Un'icona che si rinnova

La Mazda 3 Hatchback rappresenta un perfetto equilibrio tra stile, prestazioni e innovazione tecnologica. Con il modello 2024, Mazda ha incrementato ulteriormente la sua reputazione nel settore automobilistico, offrendo un veicolo che non solo attira per il design, ma anche per le eccellenti caratteristiche tecniche. In questo articolo, esploreremo le novità e i dettagli tecnici di questo affascinante modello.

Design e Comfort: Un Eleganza Dinamica

La Mazda 3 Hatchback presenta linee fluide e un profilo aerodinamico che trasmette sportività e eleganza. La sua lunghezza di 4460 mm e una larghezza di 1795 mm conferiscono una presenza stradale significativa, mentre l'altezza di 1435 mm offre un interno spazioso e confortevole. Con un bagagliaio da 351 litri, è perfetta anche per i viaggi più lunghi. La qualità dei materiali utilizzati nell'abitacolo riflette la cura artigianale tipica di Mazda, garantendo un ambiente accogliente e raffinato.

Motorizzazione e Prestazioni: Potenza e Efficienza

Le motorizzazioni disponibili per la Mazda 3 Hatchback sono impressionanti. La gamma include motori a benzina MHEV da 2.0 e 2.5 litri, con potenze che spaziano dai 140 ai 186 CV. In particolare, il motore e-SKYACTIV-X da 2.0 litri combina efficienza e prestazioni, con consumi che variano tra i 5.6 e i 6.5 litri ogni 100 km, a seconda della versione. Questi motori non solo offrono una potenza notevole, ma anche un'ottima coppia, con valori fino a 240 Nm, rendendo l'esperienza di guida particolarmente emozionante.

Innovazioni Tecnologiche: Connettività e Sicurezza

Uno dei punti di forza della Mazda 3 Hatchback è il suo ampio equipaggiamento tecnologico. Il sistema di infotainment include un display centrale da 8,8 pollici e compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. Inoltre, il sistema di sicurezza i-Activsense, disponibile in tutte le versioni, include funzioni avanzate come il monitoraggio dell'angolo cieco e l'assistenza alla frenata d'emergenza, assicurando un livello di protezione elevato per i passeggeri e i pedoni.

Guida Dinamica e Comfort: Un'Esperienza di Conduzione Unica

La Mazda 3 Hatchback è progettata per offrire un'esperienza di guida coinvolgente. Grazie alla tecnologia G-Vectoring Control Plus, il veicolo garantisce stabilità e precisione in curva, rendendo ogni manovra fluidamente controllata. Le versioni a trazione integrale ampliano ulteriormente le capacità prestazionali, offrendo sicurezza e maneggevolezza anche in condizioni meteorologiche avverse.

Conclusioni: Una Scelta Sicura e Affascinante

Con la Mazda 3 Hatchback, gli automobilisti possono contare su un veicolo che combina un design accattivante con prestazioni elevate e tecnologie all'avanguardia. Che si tratti di un tragitto quotidiano in città o di un viaggio più lungo, questa hatchback rappresenta un'ottima scelta per chi cerca un'auto che non comprometta mai sul piacere di guida e sul comfort. Con una gamma così ampia di motorizzazioni e allestimenti, c'è sicuramente una Mazda 3 Hatchback adatta a ciascuna esigenza. Scegliere Mazda significa scegliere qualità e innovazione. Legacy, performance e design si intrecciano perfettamente, rendendo la Mazda 3 Hatchback un vero esempio di eccellenza nel panorama automobilistico moderno.

Mercedes A-Class Saloon

La Mercedes A-Klasse Limousine rappresenta l'apice dell'innovazione e del design nel segmento delle berline compatte. Con una combinazione di stile elegante, tecnologia avanzata e prestazioni dinamiche, questo modello è progettato per soddisfare le esigenze di una clientela moderna e sofisticata.

Design Esterno: Eleganza e Sportività

La silhouette snella della A-Klasse Limousine è accentuata da linee fluide e proporzioni armoniose. Il frontale è caratterizzato dalla griglia Mercedes-Benz e fari LED di ultima generazione, che conferiscono un aspetto aggressivo e al tempo stesso raffinato. Le finiture disponibili e una vasta gamma di colori personalizzabili permettono di creare un'auto unica e adatta a ogni personalità.

Interni: Comfort e Tecnologia di Prima Classe

Un altro punto di forza della A-Klasse Limousine è l'abitacolo, che combina materiali di alta qualità e tecnologia all'avanguardia. Il sistema di infotainment MBUX (Mercedes-Benz User Experience) è al centro di questa esperienza, offrendo funzionalità di comando vocale e integrazione con smartphone. Inoltre, l'illuminazione ambientale a LED e i sedili ergonomici garantiscono un comfort ottimale anche durante i viaggi più lunghi.

Prestazioni e Motorizzazioni

La A-Klasse Limousine offre un'ampia gamma di motorizzazioni per soddisfare diverse esigenze. Dai modelli diesel come l'A 180 d Limousine, con i suoi 116 CV e un consumo di 5 L/100 km, fino alle versioni più potenti come l'A 35 AMG Limousine, che eroga 320 CV e raggiunge prestazioni da vera sportiva. Ogni motorizzazione offre un equilibrio ideale tra efficienza e potenza, con trasmissioni automatiche fluide che ottimizzano l'esperienza di guida.

Innovazioni Tecnologiche: Sicurezza e Connettività

La Mercedes A-Klasse Limousine è dotata di sistemi di sicurezza all'avanguardia, come il sistema di assistenza alla frenata attiva e il mantenimento della corsia. Queste tecnologie non solo migliorano la sicurezza ma contribuiscono anche a una guida più rilassante, permettendo al conducente di concentrarsi di più sulla strada. Inoltre, la connettività avanzata consente di rimanere sempre in contatto, con servizi come il Car-to-X che comunicano con altre auto e infrastrutture.

Efficienza Energetica: Motorizzazioni Mild-Hybrid e Plugin-Hybrid

Non si può trascurare l'impegno di Mercedes-Benz verso la sostenibilità. La A-Klasse Limousine è disponibile anche in versioni mild-hybrid (MHEV) e plugin-hybrid (PHEV) come l'A 250 e, che offre un'autonomia elettrica fino a 88 km, riducendo significativamente le emissioni e il consumo di carburante. Queste tecnologie innovative non solo contribuiscono all'ambiente, ma offrono anche prestazioni eccezionali.

Conclusione: Un'Auto per il Futuro

La Mercedes A-Klasse Limousine rappresenta un perfetto connubio di design sofisticato, tecnologia all'avanguardia e prestazioni elevate. È un'auto concepita per i conducenti più esigenti, che cercano un equilibrio tra stile, comfort e innovazione. Con le sue numerose opzioni di personalizzazione e motorizzazioni, questo modello si rivela una scelta impeccabile per chi desidera un'esperienza di guida premium nel segmento delle berline compatte.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.