Quale modello è più adatto – Lamborghini Urus o MG HS/EHS? Confrontiamo per te le prestazioni (800 CV vs 272 CV), la capacità del bagagliaio (616 L vs 507 L), i consumi (2.10 L vs 0.50 L) e naturalmente il prezzo (238600 € vs 28700 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!
La Lamborghini Urus (SUV) è dotata di un motore Benzina o Ibrido plug-in e di un cambio Automatico. In confronto, la MG HS/EHS (SUV) monta un motore Benzina o Ibrido plug-in con cambio Manuel o Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la Lamborghini Urus offre 616 L, mentre la MG HS/EHS arriva a 507 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 800 CV della Lamborghini Urus o i 272 CV della MG HS/EHS.
Anche nei consumi ci sono differenze: 2.10 L contro 0.50 L. A livello di prezzo, la Lamborghini Urus parte da 238600 €, mentre la MG HS/EHS da 28700 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
L'URUS rappresenta un perfetto connubio tra lusso e sportività, offrendo un'esperienza di guida senza compromessi. Questo SUV, con il suo design audace e affascinante, attira l'attenzione ovunque vada. Inoltre, la combinazione di potenza e comfort rende l'URUS una scelta ideale per chi cerca avventure tanto emozionanti quanto raffinate.
dettagliLa MG HS è un SUV che ha conquistato molto interesse grazie al suo design accattivante e alla sua versatilità. Offre interni spaziosi e confortevoli, ideali per famiglie o per chi cerca un'auto capiente senza rinunciare allo stile. Inoltre, la versione ibrida MG EHS combina efficienza e performance, garantendo una guida piacevole ed ecologica.
dettagli
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
238600 - 307600 €
|
Prezzo
28700 - 43000 €
|
Consumo L/100km
2.1 - 14.1 L
|
Consumo L/100km
0.5 - 7.6 L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
60 km
|
Autonomia elettrica
100 km
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
51 - 320 g/km
|
co2
14 - 173 g/km
|
Capacità serbatoio
85 L
|
Capacità serbatoio
55 L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
2150 - 2405 kg
|
Peso a vuoto
1625 - 1930 kg
|
Capacità bagagliaio
454 - 616 L
|
Capacità bagagliaio
441 - 507 L
|
Lunghezza
5112 - 5137 mm
|
Lunghezza
4655 - 4670 mm
|
Larghezza
2018 - 2026 mm
|
Larghezza
1890 mm
|
Altezza
1618 - 1638 mm
|
Altezza
1663 - 1664 mm
|
Portata
100 - 350 kg
|
Portata
400 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Benzina, Ibrido plug-in
|
Tipo di motore
Benzina, Ibrido plug-in
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Automatikgetriebe
|
Dettaglio della trasmissione
Schaltgetriebe, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung), Automatikgetriebe
|
Tipo di trazione
Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
666 - 800 CV
|
Potenza CV
170 - 272 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
3.3 - 3.5 s
|
Accelerazione 0-100km/h
6.8 - 9.6 s
|
Velocità massima
305 - 312 km/h
|
Velocità massima
190 - 195 km/h
|
Coppia
850 - 950 Nm
|
Coppia
275 - 350 Nm
|
Numero di cilindri
8
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
490 - 588 kW
|
Potenza kW
125 - 200 kW
|
Cilindrata
3996 cm3
|
Cilindrata
1496 cm3
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2022 - 2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
G, B
|
Classe di efficienza CO2
F, B
|
Marca
Lamborghini
|
Marca
MG
|
Il Lamborghini Urus è molto più di un semplice SUV; rappresenta un connubio perfetto tra prestazioni adrenaliniche e design distintivo. Presentato nel 2017, l'Urus ha rapidamente conquistato il cuore degli appassionati di automobili, diventando un simbolo del lusso e della sportività. Con le sue linee audaci e il potente motore, l'Urus sfida le convenzioni ed eleva il concetto di SUV a nuovi livelli.
In termini di motorizzazione, l'Urus offre diverse opzioni che soddisfano anche gli automobilisti più esigenti. Le versioni attuali, come l'Urus Performante e l'Urus S, equipaggiano un motore V8 da 4.0 litri twin-turbo, capace di erogare 666 CV e un'impressionante coppia di 850 Nm. Queste caratteristiche consentono un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3.3 secondi, con una velocità massima che supera i 300 km/h.
Per chi è alla ricerca di una guida ancora più sostenibile, il Lamborghini Urus SE Plugin Hybrid offre un motore ibrido che combina un motore a benzina e un motore elettrico, generando una potenza totale di 800 CV e consentendo un'autonomia elettrica di 60 km. Questa variante dimostra come il marchio Lamborghini stia portando avanti innovazioni nel campo dell'ecologia senza compromettere le prestazioni.
L'estetica dell'Urus è inconfondibile. Con il suo frontale aggressivo, i fari distintivi e il profilo slanciato, questo SUV si fa notare ovunque. La cura dei dettagli sia all'esterno che all'interno è maniacale, offrendo materiali premium che impreziosiscono l'abitacolo. Il comfort non è trascurato: il veicolo offre spazio per cinque passeggeri e un bagagliaio che varia tra 454 e 616 litri a seconda della configurazione.
La tecnologia ridefinisce l'esperienza di guida a bordo dell'Urus. Il sistema di infotainment avanzato è dotato di uno schermo touch da 10,1 pollici, che è facile da utilizzare e fornisce accesso a tutto ciò che serve, dalla navigazione ai servizi connessi. Inoltre, il Lamborghini Urus è equipaggiato con una serie di sistemi di assistenza alla guida, come il controllo adattivo della velocità e il sistema di avviso per il mantenimento della corsia, rendendo ogni viaggio non solo piacevole, ma anche sicuro.
In sintesi, il Lamborghini Urus non è solo un SUV; è un simbolo di innovazione e prestazioni elevate. Con le sue varianti che spaziano dalle prestazioni puramente sportive a quelle green grazie all'opzione ibrida, rappresenta il futuro della mobilità di lusso. Se sei alla ricerca di un veicolo che combina potenza, comfort e tecnologia, l'Urus è senza dubbio una scelta da prendere in considerazione.
L'MG HS/EHS è il SUV che combina potenza e tecnologia all'avanguardia, offrendo un'esperienza di guida arricchita per chi cerca performance e efficienza. Dalla motorizzazione alle innovazioni nel comfort, questo modello conferma il ritorno in grande stile del marchio MG nel mercato automobilistico.
Il MG HS/EHS è dotato di un motore benzina 1.5T GDI che sprigiona una potenza di 170 cavalli, disponibile sia con cambio manuale che automatico, e trazione anteriore. Per chi cerca una guida ecologica ma prestante, la versione ibrida plug-in offre una potenza complessiva di 272 cavalli e un'autonomia elettrica di 100 km, mantenendo un consumo combinato di soli 0.5 litri per 100 km.
Con una lunghezza che oscilla tra i 4655 e i 4670 mm e un bagagliaio fino a 507 litri, l'MG HS/EHS è progettato per combinare stile ed efficienza spaziale. Gli interni spaziosi e i sedili per cinque passeggeri assicurano un viaggio confortevole, mentre le finiture di qualità elevata e la tecnologia intuitiva migliorano l'esperienza di guida complessiva.
MG ha dotato l'HS/EHS di una tecnologia all'avanguardia, compreso un cruscotto digitale avanzato e un sistema di infotainment che integra facilmente i dispositivi smart. La sicurezza è una priorità, con sistemi di assistenza alla guida che migliorano la fiducia del guidatore in ogni situazione.
Il MG HS/EHS si distingue anche per la sua efficienza ambientale. La variante ibrida riduce le emissioni di CO2 a soli 14 g/km, ricevendo una classificazione di efficienza B, mentre il modello a benzina si classifica in categoria F con 173 g/km. Queste caratteristiche confermano l'impegno di MG per un futuro più sostenibile senza compromettere le prestazioni.
L'MG HS/EHS rappresenta una scelta eccellente per gli automobilisti che desiderano un SUV performante e all'avanguardia. Con una vasta gamma di opzioni e una comprovata affidabilità, questo modello è pronto a conquistare il cuore degli appassionati di auto in cerca di innovazione e design sofisticato.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.