Nella comparazione tra la Kia EV9 e la Peugeot 5008, emerge un chiaro contrasto tra l’innovativa tecnologia elettrica della Kia e l’approccio pratico e versatile della Peugeot. La EV9 si distingue per il suo design futuristico e l’ampia autonomia, mentre la 5008 offre un’ottima esperienza di guida e un abitacolo spazioso per famiglie. Entrambi i modelli rappresentano ottime scelte, ma il loro differente focus soddisfa esigenze diverse nel mercato automobilistico.
Nell'era della mobilità sostenibile, due SUV si stanno facendo notare per le loro caratteristiche uniche e le innovazioni tecnologiche. Da un lato abbiamo la Kia EV9, un veicolo elettrico che punta a ridefinire la categoria degli SUV, e dall'altro la Peugeot 5008, un modello versatile che offre sia motorizzazioni tradizionali che ibride. In questo articolo confrontiamo questi due modelli sotto diversi aspetti, dalle prestazioni alle capacità tecnologiche.
La Kia EV9 presenta un design futuristico e aggressivo. Con le sue dimensioni di 5010 mm di lunghezza, 1980 mm di larghezza e un'altezza di 1755 mm, offre un aspetto imponente. La Peugeot 5008, invece, è leggermente più corta con i suoi 4791 mm, ma è comunque un SUV di tutto rispetto, largo 1895 mm e alto 1694 mm. Entrambi i modelli offrono una sensazione di spazio, ma l'EV9 si distingue per il suo approccio audace allo styling.
La Kia EV9 è disponibile in opzioni di trazione posteriore e trazione integrale, con potenze che vanno da 204 a ben 385 CV. La sua accelerazione è di 0-100 km/h in soli 5.3 secondi nelle versioni più performanti, e offre un'autonomia massima di 563 km grazie alla sua batteria da 99.8 kWh. In termini di consumi, si attesta su valori competitivi, con un consumo medio che varia tra 20.2 e 22.8 kWh/100 km.
D'altra parte, la Peugeot 5008 offre diverse varianti di motorizzazione, tra cui benzina, ibrido plug-in ed elettrico. La potenza varia da 136 a 231 CV, con un'accelerazione di 0-100 km/h che si posiziona tra 8.8 e 10.2 secondi. Anche la 5008 vanta un'ottima efficienza, con consumi che arrivano a un minimo di 1 L/100 km nelle versioni ibride. L'autonomia elettrica arriva fino a 664 km, rendendola un'opzione interessante per chi cerca una maggiore flessibilità.
Una delle considerazioni fondamentali quando si sceglie un SUV è la capacità di carico. La Kia EV9 offre un volume del bagagliaio di 333 litri, mentre la Peugeot 5008 sorprende con una capacità di 748 litri, ideale per famiglie e viaggi lunghi. Entrambi i veicoli possono ospitare fino a 7 passeggeri, garantendo comfort e spazio per tutti.
La Kia EV9 è dotata delle ultime tecnologie in campo di infotainment e assistenza alla guida. Il sistema di connettività è all'avanguardia, con schermi ampi e interfacce intuitive. Inoltre, le funzionalità di guida autonoma rendono la EV9 un esempio di innovazione nel settore automotive.
La Peugeot 5008 non è da meno, con un elegante cruscotto digitale e un sistema di infotainment che integra facilmente smartphone e dispositivi mobili. Anche gli aggiornamenti della Peugeot sono sofisticati, rendendo la guida sicura e connessa.
La scelta tra Kia EV9 e Peugeot 5008 dipende in gran parte dalle preferenze personali e dalle esigenze specifiche. Se si cerca un SUV completamente elettrico con un design audace e prestazioni elevate, la Kia EV9 è senza dubbio un contenders. D'altra parte, se la flessibilità e la capacità di carico sono prioritarie, oltre alla possibilità di scegliere tra diverse motorizzazioni, la Peugeot 5008 si presenta come una scelta molto valida.
In conclusione, entrambi i modelli offrono innovazioni tecnologiche e prestazioni impressionanti, rendendo la competizione nel segmento degli SUV sempre più avvincente.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 63600 - 85500
€
|
Prezzo
ca. 43300 - 61200
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
1 - 5.8
L
|
Consumo kWh/100km
19.5 - 22.8
kWh
|
Consumo kWh/100km
17.8 - 18.2
kWh
|
Autonomia elettrica
443 - 563
km
|
Autonomia elettrica
78 - 664
km
|
Capacità della batteria
76.1 - 99.8
kWh
|
Capacità della batteria
17.8 - 96.9
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
130, 23, 0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
55
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
6 - 7
|
Sedili
7
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
2392 - 2664
kg
|
Peso a vuoto
1780 - 2293
kg
|
Capacità bagagliaio
333
L
|
Capacità bagagliaio
748
L
|
Lunghezza
5010 - 5015
mm
|
Lunghezza
4791
mm
|
Larghezza
1980
mm
|
Larghezza
1895
mm
|
Altezza
1755 - 1780
mm
|
Altezza
1694
mm
|
Portata
542 - 615
kg
|
Portata
570 - 699
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in, Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
204 - 385
CV
|
Potenza CV
136 - 231
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
5.3 - 9.4
s
|
Accelerazione 0-100km/h
8.8 - 10.2
s
|
Velocità massima
185 - 200
km/h
|
Velocità massima
170 - 220
km/h
|
Coppia
350 - 700
Nm
|
Coppia
230 - 345
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
150 - 283
kW
|
Potenza kW
100 - 170
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
1199 - 1598
cm3
|
Velocità massima
185 - 200
km/h
|
Velocità massima
170 - 220
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2023 - 2025
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
D, B, A
|
Marca
Kia
|
Marca
Peugeot
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.