Confronta subito prestazioni, bagagliaio, consumi e prezzo a colpo d’occhio.
Scopri quale auto è la scelta migliore per te – Hyundai Kona o Toyota bZ4X?
Il mondo delle auto sta rapidamente evolvendosi verso soluzioni più ecologiche e tecnologicamente avanzate, e in questo scenario entrano in gioco due player principali: Hyundai Kona e Toyota bZ4X. Entrambi sono SUV che offrono un'ampia gamma di opzioni di motorizzazione e innovative caratteristiche tecniche. Scopriamo insieme le principali differenze e somiglianze che li contraddistinguono.
Il Hyundai Kona si presenta con una gamma di motori variegata, tra cui opzioni a benzina, ibride e completamente elettriche. La versione elettrica offre una potenza massima di 218 HP e un'autonomia che può raggiungere fino a 514 km, risultando competitiva per chi cerca efficienza senza compromessi. Con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 7.8 secondi, la Kona combina velocità e agilità.
D'altro canto, il Toyota bZ4X è dedicato esclusivamente alla propulsione elettrica, offrendo due varianti con potenza rispettivamente di 204 e 218 HP. La sua autonomia massima è di circa 513 km, mantenendo una forte competizione con la Kona elettrica. Il Toyota bZ4X eccelle ulteriormente con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 6.9 secondi per la versione più potente.
Entrambi i modelli presentano una configurazione da cinque porte e la capacità di ospitare cinque passeggeri, offrendo un viaggio confortevole per tutta la famiglia. Dimensionando i modelli, il Hyundai Kona misura fino a 4385 mm in lunghezza, 1825 mm in larghezza e un'altezza di 1585 mm. Il suo bagagliaio può contenere fino a 466 litri, ideale per il trasporto quotidiano di oggetti.
Il Toyota bZ4X è leggermente più grande, con una lunghezza di 4690 mm e una larghezza di 1860 mm. L'altezza di 1600 mm conferisce al modello un aspetto imponente e spazioso. Sebbene il suo bagagliaio sia leggermente meno capiente, con una capacità di 452 litri, il bZ4X punta su un design raffinato e un maggiore spazio interno per i passeggeri.
Sotto il profilo ecologico, entrambi i veicoli si posizionano nella classe di efficienza A, grazie a emissioni di CO2 pari a zero. Tuttavia, il Hyundai Kona si distingue offrendo anche versioni ibride per chi cerca una transizione graduale verso l'elettrico.
Entrambi i SUV sono dotati di tecnologie avanzate in termini di sicurezza e connettività, permettendo esperienze di guida sicure e coinvolgenti. La maggiore differenza risiede nella modalità di trasmissione: mentre la Kona offre opzioni sia manuali che automatiche a doppia frizione, il bZ4X si affida a un solo sistema di trasmissione automatica, garantendo una guida più fluida.
Sia il Hyundai Kona che il Toyota bZ4X sono esempi eccellenti di come il futuro dell'automotive stia evolvendo. La scelta tra i due dipenderà dalle preferenze personali in termini di dimensioni, prestazioni ed esigenze specifiche di sostenibilità. Hyundai offre una versatilità che attrae i tradizionalisti e gli innovatori, mentre Toyota si propone come il compagno perfetto per chi abbraccia pienamente la visione elettrica. In ogni caso, entrambi garantiscono qualità e innovazione al servizio del conducente moderno.
Costi e consumi: Prezzo ed efficienza sono spesso i primi criteri nella scelta di un’auto. Qui si vede quale modello risulta più conveniente a lungo termine – sia al momento dell’acquisto che alla pompa o alla ricarica.
Hyundai Kona ha un vantaggio chiaro nel prezzo – parte da 27600 €, mentre la Toyota bZ4X costa 44000 €. La differenza è di circa 16403 €.
Per il consumo elettrico, il vantaggio va alla Toyota bZ4X: con 13.50 kWh ogni 100 km, è appena percettibile più efficiente della Hyundai Kona, che consuma 14.60 kWh. La differenza è di circa 1.10 kWh.
Per quanto riguarda l’autonomia, la Toyota bZ4X si comporta quasi impercettibile meglio: raggiunge fino a 568 km, circa 54 km in più rispetto alla Hyundai Kona.
Motore e prestazioni: Potenza, coppia e accelerazione sono i classici valori con cui gli appassionati confrontano le auto – e qui emergono differenze interessanti.
Per quanto riguarda la potenza, la Toyota bZ4X ha un vantaggio percettibile – 343 CV contro 218 CV. Un incremento di circa 125 CV CV.
Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la Toyota bZ4X è significativo più veloce – 5.10 s contro 7.80 s. Circa 2.70 s di differenza.
In termini di velocità massima, la Hyundai Kona risulta notevole superiore – raggiunge 210 km/h, mentre la Toyota bZ4X si ferma a 160 km/h. La differenza è di circa 50 km/h.
Si nota anche una differenza nella coppia: la Toyota bZ4X spinge percettibile più forte con 338 Nm rispetto a 265 Nm. La differenza è di circa 73 Nm.
Spazio e praticità: Oltre alle prestazioni, nella vita di tutti i giorni conta soprattutto il comfort interno. Qui si vede quale vettura è più pratica e flessibile.
Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per 5 persone.
Nel peso a vuoto, la Hyundai Kona è significativo più leggera – 1370 kg contro 1970 kg. La differenza è di circa 600 kg.
Per capacità del bagagliaio, la Hyundai Kona offre quasi impercettibile più spazio – 466 L contro 452 L. Circa 14 L di differenza.
Per quanto riguarda la portata utile, la Toyota bZ4X minimo ha la meglio – 495 kg contro 490 kg. Circa 5 kg di differenza.
Il nostro verdetto: la Toyota bZ4X si dimostra leggermente superiore e si aggiudica il titolo di DriveDuel Champion!
Nel complesso, la Toyota bZ4X è la scelta più equilibrata in questo confronto.
La Hyundai Kona si distingue nel panorama automobilistico per il suo design audace e moderno, che cattura l'attenzione di chiunque. Questo SUV compatto offre un'esperienza di guida dinamica e versatile, perfetta sia per la città che per viaggi più lunghi. Con una gamma di motorizzazioni e finiture, la Kona si adatta alle esigenze di ogni automobilista, combinando stile e funzionalità.
dettagliLa Toyota bZ4X rappresenta un'innovazione significativa nel mondo delle auto elettriche, combinando un design moderno con una sostenibilità autentica. Grazie alla sua versatilità e alle prestazioni efficaci, si posiziona come un'ottima scelta per chi cerca un veicolo ecologico senza compromettere il comfort. Con interni spaziosi e una tecnologia all'avanguardia, la bZ4X offre un'esperienza di guida unica e coinvolgente.
dettagli|
|
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
|---|---|
|
Prezzo
27600 - 49700 €
|
Prezzo
44000 - 57400 €
|
|
Consumo L/100km
4.6 - 7 L
|
Consumo L/100km
-
|
|
Consumo kWh/100km
14.6 - 16.8 kWh
|
Consumo kWh/100km
13.5 - 16.2 kWh
|
|
Autonomia elettrica
377 - 514 km
|
Autonomia elettrica
444 - 568 km
|
|
Capacità della batteria
1.3 - 65.4 kWh
|
Capacità della batteria
-
|
|
co2
0 - 163 g/km
|
co2
0 g/km
|
|
Capacità serbatoio
38 - 47 L
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
|---|---|
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
|
Porte
5
|
Porte
5
|
|
Peso a vuoto
1370 - 1773 kg
|
Peso a vuoto
1970 - 2180 kg
|
|
Capacità bagagliaio
466 L
|
Capacità bagagliaio
452 L
|
|
Lunghezza
4350 - 4385 mm
|
Lunghezza
4690 mm
|
|
Larghezza
1825 mm
|
Larghezza
1860 mm
|
|
Altezza
1580 - 1585 mm
|
Altezza
1600 - 1650 mm
|
|
Capacità massima bagagliaio
1300 L
|
Capacità massima bagagliaio
-
|
|
Portata
420 - 490 kg
|
Portata
375 - 495 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
|---|---|
|
Tipo di motore
Elettrico, Benzina, Ibrido completo
|
Tipo di motore
Elettrico
|
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Trasmissione
Automatico
|
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
|
Potenza CV
115 - 218 CV
|
Potenza CV
167 - 343 CV
|
|
Accelerazione 0-100km/h
7.8 - 11.9 s
|
Accelerazione 0-100km/h
5.1 - 8.6 s
|
|
Velocità massima
162 - 210 km/h
|
Velocità massima
140 - 160 km/h
|
|
Coppia
200 - 265 Nm
|
Coppia
265 - 338 Nm
|
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
-
|
|
Potenza kW
85 - 160 kW
|
Potenza kW
123 - 252 kW
|
|
Cilindrata
998 - 1598 cm3
|
Cilindrata
-
|
Generale |
|
|---|---|
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
|
Classe di efficienza CO2
A, D, C, E, F
|
Classe di efficienza CO2
A
|
|
Marca
Hyundai
|
Marca
Toyota
|
Disponibile anche come Trazione anteriore o Trazione integrale.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.