Due auto, una sfida: Hyundai i30 contro SEAT Leon.
Chi convince di più per prestazioni, consumi e rapporto qualità-prezzo? Scoprilo subito!
Quando si tratta di scegliere una hatchback compatta, due nomi emergono frequentemente tra i preferiti degli automobilisti: la Hyundai i30 e la SEAT León. Entrambi i modelli offrono un mix di prestazioni, comfort e tecnologia, ma quale dei due si distingue nel mercato attuale? In questo articolo, analizzeremo i dettagli tecnici e le innovazioni di entrambe le vetture per aiutarti a prendere una decisione informata.
La Hyundai i30 si presenta con un design elegante e moderno, con linee fluide che la rendono un’auto accattivante. La lunghezza di 4340 mm e la larghezza di 1795 mm offrono un’ottima abitabilità interna con spazio sufficiente anche per i passeggeri posteriori. Con un bagagliaio da 395 litri, la i30 si adatta perfettamente alle esigenze quotidiane.
D'altra parte, la SEAT León misura 4368 mm in lunghezza e 1799 mm in larghezza, leggermente più grande rispetto alla sua rivale. La capacità del bagagliaio varia da 270 a 380 litri a seconda della versione, ma il design sportivo e dinamico della León attira l’attenzione. Entrambi i modelli possono ospitare comodamente cinque passeggeri.
La gamma motori della Hyundai i30 include opzioni a benzina e ibridi, con potenze che vanno da 100 a 140 CV. Con un consumo medio che si attesta tra i 5.6 e i 5.9 L/100 km, questo modello offre buone prestazioni senza compromettere l'efficienza. L’accelerazione da 0 a 100 km/h varia da 9.6 a 13.1 secondi, mentre la velocità massima raggiunge i 197 km/h, una cifra rispettabile per una hatchback della sua categoria.
La SEAT León, invece, offre una scelta di motori più ampia, tra cui benzina, diesel e plug-in hybrid, con potenze che vanno da 110 a ben 272 CV nelle versioni più performanti. La gamma di consumi varia da 4.5 a 5.7 L/100 km, rendendola un'ottima scelta per chi cerca efficienza. L'accelerazione da 0 a 100 km/h è impressionante, con tempi che variano da 7.7 a 10.5 secondi, e la velocità massima arriva fino a 220 km/h, a seconda della configurazione.
I due modelli si distinguono anche per le tecnologie di bordo. La Hyundai i30 offre un sistema di infotainment intuitivo, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Inoltre, è dotata di una serie di assistenti alla guida avanzati, come il cruise control adattivo e il sistema di mantenimento della corsia.
La SEAT León non è da meno, dotata di un sistema di infotainment all'avanguardia con uno schermo touchscreen che facilita l'accesso a tutte le funzioni del veicolo. Inoltre, la León è disponibile con una batteria di 19.7 kWh per un'autonomia elettrica di 133 km, rendendola un'opzione interessante per chi desidera urban driving sostenibile.
Sia la Hyundai i30 che la SEAT León offrono un eccellente rapporto qualità-prezzo e prestazioni rispettabili. La scelta tra le due dipende principalmente dalle preferenze personali riguardo al design, alle motorizzazioni e alle tecnologie disponibili. Se sei alla ricerca di un'auto efficiente e con un comfort elevato, la i30 potrebbe fare al caso tuo. Se, invece, desideri una gamma di motori più ampia e un design sportivo, la SEAT León rappresenta un'ottima scelta. Qualunque sia la tua preferenza, entrambe le auto promettono di soddisfare le esigenze degli automobilisti moderni.
Costi e consumi: Prezzo ed efficienza sono spesso i primi criteri nella scelta di un’auto. Qui si vede quale modello risulta più conveniente a lungo termine – sia al momento dell’acquisto che alla pompa o alla ricarica.
Hyundai i30 ha un vantaggio quasi impercettibile nel prezzo – parte da 28700 €, mentre la SEAT Leon costa 29200 €. La differenza è di circa 554 €.
Anche nei consumi di carburante si nota una differenza: la SEAT Leon si accontenta di 0.30 L ed è quindi chiaro più efficiente della Hyundai i30, che consuma 5.70 L. La differenza è di circa 5.40 L ogni 100 km.
Motore e prestazioni: Potenza, coppia e accelerazione dicono molto sul comportamento su strada. Qui si scopre quale modello offre più dinamismo.
Per quanto riguarda la potenza, la SEAT Leon ha un vantaggio chiaro – 272 CV contro 140 CV. Un incremento di circa 132 CV CV.
Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la SEAT Leon è chiaramente visibile più veloce – 7.70 s contro 9.60 s. Circa 1.90 s di differenza.
In termini di velocità massima, la SEAT Leon risulta in misura ridotta superiore – raggiunge 220 km/h, mentre la Hyundai i30 si ferma a 197 km/h. La differenza è di circa 23 km/h.
Si nota anche una differenza nella coppia: la SEAT Leon spinge evidente più forte con 360 Nm rispetto a 253 Nm. La differenza è di circa 107 Nm.
Spazio e praticità: Oltre alle prestazioni, nella vita di tutti i giorni conta soprattutto il comfort interno. Qui si vede quale vettura è più pratica e flessibile.
Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per 5 persone.
Nel peso a vuoto, la Hyundai i30 è quasi impercettibile più leggera – 1291 kg contro 1344 kg. La differenza è di circa 53 kg.
Per capacità del bagagliaio, la Hyundai i30 offre leggero più spazio – 395 L contro 380 L. Circa 15 L di differenza.
La capacità di carico massima è la stessa – entrambe arrivano fino a 1301 L.
Per quanto riguarda la portata utile, la SEAT Leon quasi impercettibile ha la meglio – 521 kg contro 509 kg. Circa 12 kg di differenza.
Nel complesso, la SEAT Leon si conferma vince chiaramente il duello e conquista il titolo di DriveDuel Champion.
Convince per l’equilibrio generale e si rivela la compagna più versatile per l’uso quotidiano.
La Hyundai i30 si distingue per il suo design elegante e sportivo, capace di attrarre sia giovani conducenti che famiglie. Gli interni offrono comfort e praticità, con materiali di alta qualità che migliorano l'esperienza di guida. Inoltre, il modello è noto per la sua affidabilità e per una gamma di tecnologie avanzate che garantiscono sicurezza e intrattenimento al volante.
dettagliLa nuova Seat León si distingue per il suo design elegante e sportivo, che cattura l'attenzione su strada. Questo modello offre un'esperienza di guida coinvolgente, combinando comfort e prestazioni in modo impeccabile. Con interni moderni e tecnologie all'avanguardia, la León rappresenta una scelta eccellente per chi cerca stile e funzionalità.
dettagli|
|
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
|---|---|
|
Prezzo
28700 - 35000 €
|
Prezzo
29200 - 43500 €
|
|
Consumo L/100km
5.7 - 6 L
|
Consumo L/100km
0.3 - 5.7 L
|
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
133 - 134 km
|
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
19.70 kWh
|
|
co2
130 - 136 g/km
|
co2
7 - 129 g/km
|
|
Capacità serbatoio
50 L
|
Capacità serbatoio
40 - 45 L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
|---|---|
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
|
Porte
5
|
Porte
5
|
|
Peso a vuoto
1291 - 1407 kg
|
Peso a vuoto
1344 - 1670 kg
|
|
Capacità bagagliaio
395 L
|
Capacità bagagliaio
270 - 380 L
|
|
Lunghezza
4340 mm
|
Lunghezza
4368 mm
|
|
Larghezza
1795 mm
|
Larghezza
1799 mm
|
|
Altezza
1455 mm
|
Altezza
1442 - 1460 mm
|
|
Capacità massima bagagliaio
1301 L
|
Capacità massima bagagliaio
1187 - 1301 L
|
|
Portata
463 - 509 kg
|
Portata
460 - 521 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
|---|---|
|
Tipo di motore
Benzina, Ibrido leggero Benzina
|
Tipo di motore
Benzina, Ibrido leggero Benzina, Diesel, Ibrido plug-in
|
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
|
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
|
Potenza CV
100 - 140 CV
|
Potenza CV
110 - 272 CV
|
|
Accelerazione 0-100km/h
9.6 - 13.1 s
|
Accelerazione 0-100km/h
7.7 - 10.5 s
|
|
Velocità massima
178 - 197 km/h
|
Velocità massima
197 - 220 km/h
|
|
Coppia
172 - 253 Nm
|
Coppia
220 - 360 Nm
|
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
4
|
|
Potenza kW
74 - 103 kW
|
Potenza kW
85 - 200 kW
|
|
Cilindrata
998 - 1482 cm3
|
Cilindrata
1498 - 1968 cm3
|
Generale |
|
|---|---|
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
|
Classe di efficienza CO2
D, E
|
Classe di efficienza CO2
D, B
|
|
Marca
Hyundai
|
Marca
SEAT
|
Disponibile anche come Trazione anteriore.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.