Nella nostra ultima comparativa tra il Ford Kuga e il Nissan X-Trail, emerge chiaramente che entrambi i modelli offrono una combinazione di comfort e prestazioni eccezionali. Il Ford Kuga si distingue per il suo design accattivante e le tecnologie avanzate, mentre il Nissan X-Trail brilla per la sua spaziosità e versatilità. Quale sarà il miglior SUV per le tue esigenze? Scoprilo nella nostra recensione dettagliata!
Nel mondo dei SUV, due modelli si contendono l'attenzione degli automobilisti: la Ford Kuga e la Nissan X-Trail. Entrambi offrono una vasta gamma di tecnologie e opzioni di motorizzazione, ma quale dei due si distingue nel panorama competitivo? Scopriamolo insieme, analizzando i dettagli tecnici e le innovazioni che ciascuna vettura ha da offrire.
La Ford Kuga presenta un design snello ed elegante, con linee fluide che catturano l'attenzione. Con una lunghezza che varia tra 4604 e 4645 mm, è leggermente più corta rispetto alla Nissan X-Trail, che misura 4680 mm. La larghezza della Kuga è di 1882 mm, mentre la X-Trail è più stretta con 1840 mm. Entrambi i modelli possono ospitare fino a 5 passeggeri, ma l'X-Trail offre anche un'opzione a 7 posti, aumentando la versatilità del suo interno.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, la Ford Kuga è disponibile con motori a benzina, ibridi full e ibridi plug-in. Le potenze variano da 150 a 243 CV, con consumi che oscillano tra 5.3 e 6.4 L/100 km. La Kuga accelera da 0 a 100 km/h in tempi compresi tra 7.3 e 9.5 secondi, a seconda del motore.
D’altra parte, la Nissan X-Trail offre motorizzazioni a benzina MHEV e full hybrid, con potenze che vanno da 163 a 213 CV. I consumi variano tra 5.7 e 6.9 L/100 km, e l’accelerazione può scendere fino a 7 secondi, rendendola una scelta intrigante per chi cerca prestazioni elevate.
Entrambi i modelli possono beneficiare di trasmissioni automatiche, ma la Kuga offre anche un’opzione manuale. La Kuga dispone di un cambio CVT, mentre l’X-Trail offre un cambio CVT combinato con un riduttore per migliorare la trazione nei terreni difficili.
In termini di trazione, entrambe le vetture possono essere equipaggiate con trazione anteriore o integrale, permettendo una configurazione versatile per vari tipi di guida. La Kuga è disponibile con una potenza massima di 240 Nm, mentre l’X-Trail si distingue con un valore di coppia che può arrivare fino a 525 Nm, garantendo meglio livello di prestazioni in situazioni difficili.
La Ford Kuga si posiziona come una scelta più ecologica, soprattutto nell'illuminare il suo motore ibrido plug-in, con un’autonomia elettrica fino a 69 km e emissioni di CO2 a partire da 20 g/km. La capacità della batteria varia da 1.1 a 14.4 kWh, offrendo opzioni per diverse esigenze di utilizzo urbano e extraurbano.
La Nissan X-Trail, sebbene non offra un ibrido plug-in come opzione, presenta motorizzazioni ibride con emissioni di CO2 che partono da 131 g/km. Nonostante ciò, offre un'ottima efficienza con consumi che variano tra 5.7 e 6.9 L/100 km.
All'interno, la Ford Kuga è caratterizzata da un design moderno con materiali di qualità e tecnologie avanzate, come il sistema di infotainment Ford SYNC. Offre un bagagliaio con capacità pari a 412 litri, ottimo per i viaggi in famiglia.
La Nissan X-Trail, d’altra parte, propone un abitacolo spazioso e versatile, con una capacità del bagagliaio che va da 585 a 177 litri a seconda della configurazione dei sedili. Entrambe offrono sistemi di sicurezza avanzati e connettività, ma il sistema ProPILOT della Nissan accentua l’automazione della guida, migliorando l’esperienza complessiva al volante.
In conclusione, la scelta tra la Ford Kuga e la Nissan X-Trail dipenderà dalle priorità personali. La Kuga si distingue per le sue opzioni ibride plug-in e un’efficienza eccezionale, mentre la X-Trail è perfetta per chi cerca prestazioni elevate e maggiore versatilità con il suo spazio interno. Entrambi i modelli sono altamente competitivi e rappresentano due ottime scelte nel segmento SUV.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 41000 - 53900
€
|
Prezzo
ca. 40400 - 60000
€
|
Consumo L/100km
0.9 - 6.4
L
|
Consumo L/100km
5.7 - 6.9
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
69
km
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
1.1 - 14.4
kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
20 - 145
g/km
|
co2
131 - 161
g/km
|
Capacità serbatoio
42 - 54
L
|
Capacità serbatoio
55
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5 - 7
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1526 - 1859
kg
|
Peso a vuoto
1668 - 1961
kg
|
Capacità bagagliaio
412
L
|
Capacità bagagliaio
177 - 585
L
|
Lunghezza
4604 - 4645
mm
|
Lunghezza
4680
mm
|
Larghezza
1882
mm
|
Larghezza
1840
mm
|
Altezza
1673 - 1681
mm
|
Altezza
1720
mm
|
Portata
541 - 550
kg
|
Portata
432 - 574
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Benzina, Ibrido completo, Ibrido plug-in
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT
|
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT, Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
150 - 243
CV
|
Potenza CV
163 - 213
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
7.3 - 9.5
s
|
Accelerazione 0-100km/h
7 - 9.6
s
|
Velocità massima
195 - 200
km/h
|
Velocità massima
170 - 200
km/h
|
Coppia
240
Nm
|
Coppia
300 - 525
Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
3
|
Potenza kW
110 - 178
kW
|
Potenza kW
120 - 157
kW
|
Cilindrata
1497 - 2488
cm3
|
Cilindrata
1497
cm3
|
Velocità massima
195 - 200
km/h
|
Velocità massima
170 - 200
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
E, D, B
|
Classe di efficienza CO2
F, D, E
|
Marca
Ford
|
Marca
Nissan
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.