Fiat VS Peugeot

VS

Nella comparativa tra il Fiat Doblò e il Peugeot Partner, emerge un evidente equilibrio tra praticità e comfort. Il Doblò offre un ampio spazio interno e una versatilità che lo rendono ideale per le famiglie e le attività commerciali, mentre il Partner si distingue per la sua efficienza nei consumi e le innovative tecnologie di assistenza alla guida. Entrambi i modelli presentano soluzioni intelligenti, ma la scelta finale dipenderà dalle esigenze specifiche degli utenti.

Fiat

dettagli

Peugeot

dettagli

Confronto tra Fiat Doblò e Peugeot Socio: Qual è il Vettura Ideale per le Tue Esigenze?

Nel mondo dei veicoli commerciali, il Fiat Doblò e il Peugeot Socio si contendono da anni il favore degli utenti professionali. Entrambi i modelli offrono una combinazione di funzionalità, innovazione e prestazioni che soddisfano le esigenze di trasporto. In questo articolo esploreremo le differenze tecniche e le caratteristiche innovative di entrambe le vetture per aiutarti a scegliere quella più adatta a te.

Design e Dimensioni

Il Fiat Doblò presenta un design robusto e pratico, con dimensioni di 4751 mm in lunghezza, 1848 mm in larghezza e 1812 mm in altezza. Questa configurazione offre un ampio spazio per il carico, con una capacità del bagagliaio che arriva fino a 1800 litri.

D'altro canto, il Peugeot Socio, con una lunghezza di 4401 mm e un'altezza di 1796 mm, può apparire più compatto ma non meno efficace. La sua capacità di carico va da 642 kg a ben 991 kg, a seconda della configurazione scelta. Entrambi i veicoli offrono un accesso facilitato alle aree di carico, rendendoli ideali per attività commerciali.

Motorizzazioni e Prestazioni

Il Fiat Doblò offre una gamma di motori diesel e a benzina, con potenze che variano da 102 a 136 HP. I consumi si attestano tra i 5.2 e i 6.3 L/100 km, a seconda della motorizzazione selezionata. Inoltre, il Doblò si distingue per la sua capacità di carico e per una porta posteriore che facilita le operazioni di carico e scarico.

Il Peugeot Socio segue una filosofia simile, con un'offerta di motorizzazioni che include opzioni elettriche, diesel e benzina, raggiungendo potenze fino a 136 HP. Il consumo di carburante è altrettanto competitivo, variando da 5.2 a 6.3 L/100 km. Una caratteristica interessante è la versione elettrica che offre un'autonomia di 354 km con un consumo di 17.4 kWh/100 km, risultando perfetta per le operazioni urbane.

Trasmissione e Manovrabilità

Entrambi i modelli sono disponibili con trasmissioni manuali e automatiche. Il Fiat Doblò si distingue con un cambio manuale a 6 marce, mentre il Peugeot Socio offre la flessibilità di un cambio automatico riduttore su alcune varianti, assicurando manovrabilità e comfort di guida in diverse condizioni.

Innovazioni e Tecnologia

Il Fiat Doblò è dotato di numerosi sistemi di assistenza alla guida, come il controllo elettronico della stabilità e il sistema di frenata assistita, che aumentano la sicurezza durante la guida. La sua interfaccia infotainment è intuitiva e compatibile con smartphone, garantendo un’esperienza di guida connessa.

Il Peugeot Socio, d’altra parte, si avvale di tecnologie moderne, come la piattaforma i-Cockpit, che offre un design interno innovativo e un'ergonomia avanzata per migliorare l'esperienza del conducente. Inoltre, diverse opzioni per l’infotainment e la connettività Bluetooth rendono questo veicolo un'ottima scelta per chi cerca funzionalità moderne.

Conclusione: Quale Scegliere?

In conclusione, sia il Fiat Doblò che il Peugeot Socio offrono validi argomenti a favore della loro scelta. Il Doblò si distingue per il suo spazio di carico e la versatilità, mentre il Socio brilla per l'innovazione tecnologica e l'efficienza, soprattutto nella sua versione elettrica. La scelta dipenderà quindi dalle esigenze specifiche del tuo lavoro e dal tipo di utilizzo previsto.

Fiat
Peugeot

Costi e Consumo

Prezzo
-
Prezzo
ca. 24500 - 40400 €
Consumo L/100km
-
Consumo L/100km
5.2 - 6.3 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
17.4 kWh
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
354 km
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
-
co2
0, 136, 143, 142, 141 g/km
Capacità serbatoio
-
Capacità serbatoio
53 - 61 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
-
Tipo di carrozzeria
Furgone
Sedili
-
Sedili
2 - 5
Porte
-
Porte
4 - 5
Peso a vuoto
-
Peso a vuoto
1329 - 1813 kg
Capacità bagagliaio
-
Capacità bagagliaio
1800 L
Lunghezza
-
Lunghezza
4401 - 4751 mm
Larghezza
-
Larghezza
1848 mm
Altezza
-
Altezza
1796 - 1812 mm
Portata
-
Portata
611 - 991 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
-
Tipo di motore
Elettrico, Diesel, Benzina
Trasmissione
-
Trasmissione
Automatico, Manuel
Dettaglio della trasmissione
-
Dettaglio della trasmissione
Riduttore, Cambio manuale, Cambio automatico
Tipo di trazione
-
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
-
Potenza CV
102 - 136 CV
Accelerazione 0-100km/h
-
Accelerazione 0-100km/h
11.2 - 14.8 s
Velocità massima
-
Velocità massima
135 - 184 km/h
Coppia
-
Coppia
205 - 300 Nm
Numero di cilindri
-
Numero di cilindri
3 - 4
Potenza kW
-
Potenza kW
75 - 100 kW
Cilindrata
-
Cilindrata
1199 - 1499 cm3
Velocità massima
-
Velocità massima
135 - 184 km/h

Generale

Anno del modello
-
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
-
Classe di efficienza CO2
A, E
Marca
-
Marca
Peugeot

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.