Nella sfida tra Dacia Jogger e Renault Kangoo, entrambi i veicoli offrono una combinazione unica di spazio e funzionalità. Mentre il Jogger si distingue per il suo design moderno e la versatilità degli interni, il Kangoo punta su una tradizione consolidata nel segmento dei furgoni familiari. I conducenti dovrebbero considerare le proprie esigenze specifiche, poiché entrambi i modelli presentano vantaggi significativi per diverse tipologie di utilizzo.
Nel panorama automobilistico europeo, la richiesta di veicoli pratici e versatili è in continua crescita. Oggi mettiamo a confronto due modelli che si fanno notare per le loro caratteristiche: la Dacia Jogger e la Renault Kangoo. Entrambi i veicoli offrono soluzioni interessanti per famiglie e professionisti, ma quale è effettivamente la migliore scelta? Scopriamolo insieme analizzando i vari aspetti tecnici e le innovazioni che ciascun modello ha da offrire.
La Dacia Jogger, con le sue linee moderne e affusolate, rappresenta un MPV versatile in grado di ospitare fino a sette passeggeri. Le dimensioni sono generose: con una lunghezza di 4547 mm, una larghezza di 1784 mm e un'altezza di 1674 mm, offre un abitacolo spazioso e funzionale. I 607 litri di capacità del bagagliaio rendono la Jogger un'opzione pratica per chi ha bisogno di spazio extra.
D'altra parte, la Renault Kangoo, pur non fornendo dati tecnici specifici nel contesto attuale, è conosciuta per la sua versatilità e praticità come furgone e familiare. La Kangoo è progettata con un occhio al carico e alla funzionalità, risultando quindi molto apprezzata da professionisti e famiglie.
La Dacia Jogger presenta una gamma di motorizzazioni che include opzioni ibridi e a benzina. Gli utenti possono scegliere tra motori che vanno da 91 a 140 CV, con consumi che oscillano tra i 4.7 e i 7.6 L/100 km. Inoltre, le versioni ibrido permettono di ridurre le emissioni di CO2, con valori che arrivano a soli 105 g/km per le configurazioni più efficienti.
Per quanto riguarda le prestazioni, la Jogger offre un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia tra i 9.8 e i 13.2 secondi, a seconda del motore scelto, rendendola competitiva nella sua categoria. La velocità massima e la coppia variano tra 167 e 174 km/h e 170 e 200 Nm rispettivamente, garantendo un'esperienza di guida adeguata sia in città che in autostrada.
La Dacia Jogger è dotata di varie innovazioni per migliorare la sicurezza e il comfort. Tra i vari sistemi, troviamo tecnologie di assistenza alla guida che aumentano la tranquillità del conducente. Gli interni sono progettati per essere ergonomici e funzionali, con un'attenzione particolare ai materiali utilizzati.
La Renault Kangoo, pur non presentando dati recenti nel nostro confronto, è nota per includere tecnologie pratiche come il Easy Link, un sistema di infotainment intuitivo, e molte soluzioni modulari per il carico che ne facilitano l’utilizzo come veicolo commerciale o familiare.
Sia la Dacia Jogger che la Renault Kangoo offrono soluzioni valide a diverse esigenze. La Jogger è ideale per chi cerca un veicolo familiare spazioso, ricco di motorizzazioni efficienti e con un design moderno. Al contrario, la Kangoo continua a brillare nel suo settore per la versatilità e la funzionalità, rendendola una scelta eccellente per professionisti che necessitano di un veicolo pratico. Determinare quale dei due modelli sia il migliore dipenderà principalmente dalle esigenze individuali di spazio, prestazioni e utilizzo.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 18400 - 27100
€
|
Prezzo
ca. 27600 - 43300
€
|
Consumo L/100km
4.7 - 7.7
L
|
Consumo L/100km
5.2 - 7.1
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
20.2 - 21.5
kWh
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
278 - 285
km
|
Capacità della batteria
0.6
kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
105 - 137
g/km
|
co2
146, 160, 161, 140, 135, 154, 155, 0
g/km
|
Capacità serbatoio
40 - 50
L
|
Capacità serbatoio
54
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Monovolume
|
Tipo di carrozzeria
Station Wagon alta
|
Sedili
5 - 7
|
Sedili
5 - 7
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1251 - 1460
kg
|
Peso a vuoto
1585 - 2041
kg
|
Capacità bagagliaio
160 - 607
L
|
Capacità bagagliaio
500 - 950
L
|
Lunghezza
4547
mm
|
Lunghezza
4486 - 4911
mm
|
Larghezza
1784
mm
|
Larghezza
1860 - 1919
mm
|
Altezza
1674
mm
|
Altezza
1838 - 1869
mm
|
Portata
393 - 582
kg
|
Portata
400 - 609
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido completo, GPL, Benzina
|
Tipo di motore
Diesel, Benzina, Elettrico
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico, Cambio manuale
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
91 - 140
CV
|
Potenza CV
95 - 130
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
9.8 - 13.2
s
|
Accelerazione 0-100km/h
11.6 - 15.6
s
|
Velocità massima
167 - 174
km/h
|
Velocità massima
130 - 184
km/h
|
Coppia
160 - 200
Nm
|
Coppia
200 - 270
Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
67 - 103
kW
|
Potenza kW
70 - 96
kW
|
Cilindrata
999 - 1598
cm3
|
Cilindrata
1332 - 1461
cm3
|
Velocità massima
167 - 174
km/h
|
Velocità massima
130 - 184
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2022 - 2024
|
Classe di efficienza CO2
C, D
|
Classe di efficienza CO2
E, F, D, A
|
Marca
Dacia
|
Marca
Renault
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.