VS

Citroen C3 vs BYD Dolphin Surf – Qual è l’affare migliore?

Entrambi i modelli hanno i loro punti di forza – ma quale fa per te?
Confronta direttamente prestazioni, consumi, prezzo e spazio: Citroen C3 o BYD Dolphin Surf?

C3 @ media.stellantis.com

Due anime della città

Citroen C3 è la compagna di viaggio che sorride sulle buche: rilassata, amichevole, con un carattere che mette a proprio agio. BYD Dolphin Surf, invece, punta su un’aria più futurista e sportiva, con dettagli che piacciono a chi ama distinguersi al semaforo. Entrambe nascono per la giungla urbana, ma parlano linguaggi diversi: la francese sussurra, la cinese ammicca. Il risultato è una sfida di stile più che di centimetri.

Comfort francese, scatto orientale

La C3 gioca la carta del comfort: sospensioni soffici e sedute accoglienti smussano le giornate storte e i dossi improvvisi. La Dolphin Surf risponde con un piglio più teso e reattivo, che rende la guida vivace e precisa, soprattutto quando la città si apre in curve veloci. In manovra entrambe sono amichevoli, ma la BYD invoglia a un ritmo più sprint, mentre la Citroen predilige il passo tranquillo. Per chi macina chilometri nel traffico, la differenza di temperamento si sente eccome.

Dentro: lounge o tech-lab?

A bordo della C3 trovi un’atmosfera da piccola lounge: materiali furbi, superfici pulite e comandi intuitivi che non richiedono manuali. La Dolphin Surf preferisce il look da tech-lab, con un’interfaccia brillante e un approccio fortemente digitale che farà felici gli app-dipendenti. L’ergonomia è buona su entrambe, ma la Citroen tiene il punto sulla semplicità d’uso quotidiana, mentre la BYD brilla per funzioni e integrazione. Dipende se cerchi relax o gadget.

Praticità di tutti i giorni

Nel quotidiano la C3 sorprende per sfruttamento degli spazi e qualche soluzione furba, ideale per famiglie leggere o coppie sempre in movimento. La Dolphin Surf offre un abitacolo arioso e un pavimento quasi piatto che aiuta a muoversi dentro, con una panca posteriore più comoda per due che per tre. I vani portaoggetti non mancano in nessuna delle due, e il bagagliaio è pensato per la spesa, il weekend e il monopattino. Alla fine contano le forme: la Citroen è più tradizionale, la BYD un po’ più creativa.

Su strada: relax o vivacità

In autostrada la C3 mantiene un’andatura paciosa, filtrando bene ciò che passa sotto le ruote e riducendo lo stress a bordo. La Dolphin Surf resta composta e rapida a cambiare direzione, regalando una sensazione di maggior prontezza quando serve un sorpasso secco. Sul fronte rumorosità entrambe restano educate, con la Citroen che isola un filo di più le asperità e la BYD che restituisce un contatto più diretto con l’asfalto. Due ricette diverse per arrivare a sera meno stanchi.

Tecnologia e semplicità d’uso

La BYD gioca di touchscreen e servizi connessi, con un infotainment ricco che strizza l’occhio agli smanettoni. La Citroen risponde con logica chiara e controlli immediati, puntando sulla facilità d’uso anche per chi non vive di menu e sottoschede. In tema di assistenze alla guida, entrambe coprono bene la routine quotidiana, senza diventare invadenti. Rete e manutenzione? La C3 rassicura con la solidità del marchio diffuso, la Dolphin Surf sta crescendo veloce.

Costo percepito e serenità

La C3 mette sul piatto un accesso più amichevole al mondo elettrico, con una filosofia di valore concreto e poche complicazioni. La Dolphin Surf bilancia con una dotazione generalmente più ricca e un feeling di prodotto high-tech che giustifica la scelta a chi vuole “tutto e subito”. Nei conti reali, entrambe promettono spese di gestione contenute e un’esperienza senza ansie se si ricarica con metodo. Questione di priorità: immediatezza contro completezza.

Chi ci sale e perché

Se cerchi un’auto che coccoli nei tragitti casa-ufficio e non ti faccia litigare con i menu, la Citroen C3 parla la tua lingua. Se vuoi un’urbana elettrica dal carattere frizzante e un tocco scenografico in plancia, la BYD Dolphin Surf fa l’occhiolino. Famiglie giovani, pendolari e guidatori attenti allo stile troveranno motivi validi in entrambe. Continuate a leggere: tra poco sveleremo chi porta a casa il titolo di DriveDuel Champion.

Ecco i fatti: tutte le differenze tecniche nel dettaglio

Costi e consumi

Prezzo ed efficienza sono tra i criteri più importanti – ed è qui che spesso si vede la vera differenza.

Citroen C3 ha un vantaggio significativo nel prezzo – parte da 16400 €, mentre la BYD Dolphin Surf costa 23600 €. La differenza è di circa 7176 €.

Per il consumo elettrico, il vantaggio va alla BYD Dolphin Surf: con 15.50 kWh ogni 100 km, è leggero più efficiente della Citroen C3, che consuma 16.60 kWh. La differenza è di circa 1.10 kWh.

Per quanto riguarda l’autonomia, la Citroen C3 si comporta appena percettibile meglio: raggiunge fino a 324 km, circa 2 km in più rispetto alla BYD Dolphin Surf.

Motore e prestazioni

Potenza, coppia e accelerazione dicono molto sul comportamento su strada. Qui si scopre quale modello offre più dinamismo.

Per quanto riguarda la potenza, la BYD Dolphin Surf ha un vantaggio chiaramente visibile156 CV contro 113 CV. Un incremento di circa 43 CV CV.

Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la BYD Dolphin Surf è leggero più veloce – completa lo sprint in 9.10 s, contro 9.90 s della Citroen C3. Circa 0.80 s di differenza.

In termini di velocità massima, la Citroen C3 risulta un po' superiore – raggiunge 183 km/h, mentre la BYD Dolphin Surf si ferma a 150 km/h. La differenza è di circa 33 km/h.

Si nota anche una differenza nella coppia: la BYD Dolphin Surf spinge appena percettibile più forte con 220 Nm rispetto a 205 Nm. La differenza è di circa 15 Nm.

Spazio e praticità

Auto per la famiglia o compagna di tutti i giorni – quale offre più spazio, comfort e flessibilità?

Posti a sedere: la Citroen C3 offre leggermente più posti – 5 contro 4.

Nel peso a vuoto, la Citroen C3 è quasi impercettibile più leggera – 1226 kg contro 1294 kg. La differenza è di circa 68 kg.

Per capacità del bagagliaio, la Citroen C3 offre appena percettibile più spazio – 310 L contro 308 L. Circa 2 L di differenza.

Per capacità di carico massima, la Citroen C3 risulta leggermente superiore – fino a 1220 L, circa 183 L in più rispetto alla BYD Dolphin Surf.

Per quanto riguarda la portata utile, la Citroen C3 in parte ha la meglio – 423 kg contro 344 kg. Circa 79 kg di differenza.

Chi vince la sfida?

La Citroen C3 si dimostra conquista la vittoria con un margine chiaro e si aggiudica il titolo di DriveDuel Champion!
Nel complesso, la Citroen C3 è la scelta più equilibrata in questo confronto.

da ca. 16.400 €
CITROEN_C3_25

Citroen C3

  • Tipo di motore : Benzina, Elettrico, Ibrido leggero Benzina
  • Trasmissione : Manuel, Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione anteriore
  • Potenza CV : 101 - 113 CV
  • Consumo L/100km : 5 - 5.6 L
  • Consumo kWh/100km : 16.6 - 17.2 kWh
  • Autonomia elettrica : 206 - 324 km

Citroen C3

La Citroën C3 è una city car dal carattere vivace e dall'aspetto originale, pensata per chi cerca personalità e comfort senza fronzoli. Perfetta per il traffico cittadino grazie alle soluzioni pratiche e a un'abitabilità sorprendente, sa anche divertirsi con una guida agile e un tocco di simpatia francese.

dettagli

BYD Dolphin Surf

The BYD Dolphin Surf is an intriguing model that combines sleek design with modern electric technology, making it an appealing choice for urban commuters seeking sustainability and style. Its dynamic exterior design is complemented by an interior that prioritizes comfort and functionality, reflecting the brand's commitment to innovation. The model also offers impressive handling and a smooth driving experience, embodying the shift towards eco-friendly transportation.

dettagli
Citroen C3
BYD Dolphin Surf
C3

Costi e Consumo

Prezzo
16400 - 28500 €
Prezzo
23600 - 31800 €
Consumo L/100km
5 - 5.6 L
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
16.6 - 17.2 kWh
Consumo kWh/100km
15.5 - 16 kWh
Autonomia elettrica
206 - 324 km
Autonomia elettrica
220 - 322 km
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
0 - 126 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
44 L
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
Hatchback
Sedili
2 - 5
Sedili
4
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1226 - 1518 kg
Peso a vuoto
1294 - 1390 kg
Capacità bagagliaio
310 L
Capacità bagagliaio
308 L
Lunghezza
4015 mm
Lunghezza
3990 mm
Larghezza
1755 mm
Larghezza
1720 mm
Altezza
1567 mm
Altezza
1590 mm
Capacità massima bagagliaio
1220 L
Capacità massima bagagliaio
1037 L
Portata
227 - 423 kg
Portata
344 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Benzina, Elettrico, Ibrido leggero Benzina
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Riduttore, Cambio automatico a doppia frizione
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
101 - 113 CV
Potenza CV
88 - 156 CV
Accelerazione 0-100km/h
9.9 - 12 s
Accelerazione 0-100km/h
9.1 - 12.1 s
Velocità massima
125 - 183 km/h
Velocità massima
150 km/h
Coppia
120 - 205 Nm
Coppia
175 - 220 Nm
Numero di cilindri
3
Numero di cilindri
-
Potenza kW
74 - 83 kW
Potenza kW
65 - 115 kW
Cilindrata
1199 cm3
Cilindrata
-

Generale

Anno del modello
2024 - 2025
Anno del modello
2025
Classe di efficienza CO2
D, A, C
Classe di efficienza CO2
A
Marca
Citroen
Marca
BYD

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.