Nel confronto tra il BYD Atto 3 e l'Honda e:Ny1, emerge chiaramente la versatilità dell'Atto 3, che offre una spaziosità interna superiore e un'autonomia impressionante. D'altra parte, l'Honda e:Ny1 si distingue per il suo design compatto e l’efficienza nei consumi, risultando particolarmente adatta per l'uso urbano. Entrambi i modelli rappresentano soluzioni valide nel segmento dei veicoli elettrici, ma le loro caratteristiche rispondono a esigenze diverse di guida e comfort.
Il mercato automobilistico sta vivendo una trasformazione significativa con l'aumento della domanda di veicoli elettrici. In questo contesto, due modelli emergenti meritano di essere messi a confronto: il BYD Atto 3 e l'Honda e:Ny1. Entrambi offrono soluzioni innovative e prestazioni convincenti, ma quali sono le differenze e i punti di forza di ciascun veicolo? Scopriamolo insieme.
Il BYD Atto 3 si presenta come un SUV di dimensioni generose, con una lunghezza di 4455 mm, una larghezza di 1875 mm e un'altezza di 1615 mm. Queste proporzioni conferiscono un aspetto robusto e sportivo, ideale per affrontare qualsiasi tipo di strada. La capacità del bagagliaio è di 440 litri, ideale per famiglie e viaggi lunghi.
D'altra parte, l'Honda e:Ny1 è leggermente più compatto, con una lunghezza di 4387 mm e una larghezza di 1790 mm. L'altezza è di 1584 mm, rendendolo un SUV agile e maneggevole. La capienza del bagagliaio varia tra 344 e 361 litri, risultando comunque adeguata per l'uso quotidiano.
Entrambi i modelli sono equipaggiati con motori elettrici da 204 CV, insieme a una coppia di 310 Nm, assicurando prestazioni sportive. L'accelerazione da 0 a 100 km/h è rapida in entrambi i casi: 7.3 secondi per il BYD Atto 3 e 7.6 secondi per l'Honda e:Ny1, dimostrando che entrambi i veicoli sono in grado di offrire una guida entusiasta.
Per quanto riguarda l'autonomia, il BYD Atto 3 si distingue con un raggio di azione fino a 420 km, rispetto ai 412 km dell'Honda e:Ny1. Questo potrebbe fare la differenza per quegli automobilisti che cercano un viaggio più lungo senza soste frequenti per la ricarica.
Analizzando i dati sul consumo, il BYD Atto 3 presenta un'efficienza di 16 kWh/100 km, rispetto ai 18.2 kWh/100 km dell'Honda e:Ny1. Questo vantaggio rende l'Atto 3 leggermente più economico da gestire nel lungo periodo, un fattore importante per gli acquirenti attenti al budget.
Entrambi i modelli offrono un buon livello di comfort con cinque posti a sedere e trasformazioni variabili negli spazi interni. L'Atto 3, con un peso di 1825 kg, è leggermente più pesante dell'e:Ny1, che pesa 1730 kg, ma entrambi sono costruiti per garantire stabilità e comfort di guida.
Dal punto di vista tecnologico, entrambi i veicoli sono dotati di trasmissioni automatiche e di un sistema di riduzione. La dotazione tecnologica è al passo con i tempi, con schermi infotainment avanzati, connettività smartphone e sistemi di sicurezza attivi, sebbene le specifiche possano variare da un modello all'altro.
Il confronto tra BYD Atto 3 e Honda e:Ny1 rivela due SUV elettrici ben progettati, ognuno con i propri punti di forza. L'Atto 3 offre un'ottima autonomia e un'efficienza energetica superiore, mentre l'e:Ny1 è un SUV più leggero e agile. La scelta finale dipenderà dalle esigenze personali dell'automobilista, che dovrà valutare cosa conta di più: autonomia, efficienza, comfort o design. Qualunque sia la scelta, entrambe le opzioni sono valide rappresentanti del futuro elettrico della mobilità.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 38900 - 41000
€
|
Prezzo
ca. 40000 - 43000
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
16
kWh
|
Consumo kWh/100km
18.2
kWh
|
Autonomia elettrica
420
km
|
Autonomia elettrica
412
km
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1825
kg
|
Peso a vuoto
1730
kg
|
Capacità bagagliaio
440
L
|
Capacità bagagliaio
344 - 361
L
|
Lunghezza
4455
mm
|
Lunghezza
4387
mm
|
Larghezza
1875
mm
|
Larghezza
1790
mm
|
Altezza
1615
mm
|
Altezza
1584
mm
|
Portata
335
kg
|
Portata
350
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
204
CV
|
Potenza CV
204
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
7.3
s
|
Accelerazione 0-100km/h
7.6
s
|
Velocità massima
160
km/h
|
Velocità massima
160
km/h
|
Coppia
310
Nm
|
Coppia
310
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
150
kW
|
Potenza kW
150
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
160
km/h
|
Velocità massima
160
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2023
|
Anno del modello
2023
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
BYD
|
Marca
Honda
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.