VS

BMW i5 vs Tesla Model S – Differenze e prezzi a confronto

Per l’uso quotidiano, la famiglia o i lunghi viaggi – ecco dove emergono le differenze.
Scopri se è BMW i5 o Tesla Model S a rispecchiare meglio il tuo stile di vita.

Una Sfida Elettrizzante: BMW i5 contro Tesla Model S

Nel panorama delle vetture elettriche di lusso, due nomi risaltano particolarmente per innovazione, design e prestazioni: la BMW i5 e la Tesla Model S. Entrambi i modelli rappresentano il futuro della mobilità elettrica, ma con alcune differenze chiave che possono influenzare la scelta del consumatore. Analizziamo nei dettagli questi due giganti dell'automobilismo elettrico.

Design e Dimensioni

Mentre la BMW i5 si presenta come un'elegante berlina, la Tesla Model S si caratterizza per il suo stile hatchback. La BMW i5, con una lunghezza di 5060 mm, una larghezza di 1900 mm e un'altezza di 1515 mm, offre un profilo slanciato e sofisticato. La Model S, invece, con dimensioni di 5021 mm di lunghezza, 1987 mm di larghezza e 1431 mm di altezza, mantiene un profilo più basso e sportivo.

Prestazioni e Potenza

La BMW i5 viene offerta con diverse potenze, varianti da 340 a 601 HP, con un'accelerazione che varia da 6 a 3,8 secondi per raggiungere i 100 km/h. La velocità massima della i5 va dai 193 ai 230 km/h, a seconda della versione scelta. In termini di autonomia elettrica, la BMW i5 offre un range compreso tra 511 e 582 km, con una capacità della batteria di 81,2 kWh.

La Tesla Model S non è da meno, con opzioni di potenza di 670 e 1020 HP, accelerando da 0 a 100 km/h in impressionanti 3,2 o 2,1 secondi. La velocità massima della Model S si estende dai 250 fino ai 300 km/h per il modello Plaid. L'autonomia varia tra 600 e 634 km, con un consumo compreso tra 17,5 e 18,7 kWh per 100 km.

Innovazioni Tecnologiche

Entrambi i modelli offrono avanzati sistemi di assistenza alla guida e tecnologie all'avanguardia. La BMW i5 è dotata di una serie di assistenti di guida BMW Connected Drive, mentre Tesla è rinomata per il suo Autopilot e l'intuitiva interfaccia touchscreen da 17 pollici che gestisce la maggior parte delle funzioni del veicolo.

Spazio Interno e Comfort

Entrambe le vetture offrono un interno spazioso con capacità di carico considerevoli. La BMW i5 offre una capacità del bagagliaio di 490 litri, mentre la Tesla Model S, grazie al suo design hatchback, offre un enorme bagagliaio di 793 litri, ideale per famiglie numerose o viaggi lunghi.

Conclusione

Scegliere tra la BMW i5 e la Tesla Model S dipende da ciò che si cerca in un'auto elettrica: la i5 potrebbe attrarre chi cerca un'esperienza di guida lussuosa e classica con prestazioni forti, mentre la Model S potrebbe essere la scelta ideale per chi desidera massimizzare l'autonomia e ama le soluzioni tecnologiche avanzate. Entrambi rappresentano l'apice dell'innovazione e del lusso nel segmento elettrico.

Ecco i fatti: tutte le differenze tecniche nel dettaglio

Costi e consumi: Prezzo ed efficienza sono spesso i primi criteri nella scelta di un’auto. Qui si vede quale modello risulta più conveniente a lungo termine – sia al momento dell’acquisto che alla pompa o alla ricarica.

BMW i5 ha un vantaggio chiaro nel prezzo – parte da 72000 €, mentre la Tesla Model S costa 112800 €. La differenza è di circa 40793 €.

Per il consumo elettrico, il vantaggio va alla BMW i5: con 14.70 kWh ogni 100 km, è in misura ridotta più efficiente della Tesla Model S, che consuma 17.50 kWh. La differenza è di circa 2.80 kWh.

Per quanto riguarda l’autonomia, la Tesla Model S si comporta appena percettibile meglio: raggiunge fino a 634 km, circa 7 km in più rispetto alla BMW i5.

Motore e prestazioni: Sotto il cofano si vede chi ha l’anima più sportiva e chi scatta meglio.

Per quanto riguarda la potenza, la Tesla Model S ha un vantaggio convincente1020 CV contro 601 CV. Un incremento di circa 419 CV CV.

Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la Tesla Model S è significativo più veloce – completa lo sprint in 2.10 s, contro 3.80 s della BMW i5. Circa 1.70 s di differenza.

In termini di velocità massima, la Tesla Model S risulta evidente superiore – raggiunge 300 km/h, mentre la BMW i5 si ferma a 230 km/h. La differenza è di circa 70 km/h.

Spazio e praticità: Abitabilità, bagagliaio e capacità di carico sono fondamentali per l’uso quotidiano. Qui contano comfort e versatilità.

Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per 5 persone.

Nel peso a vuoto, la Tesla Model S è leggero più leggera – 2170 kg contro 2195 kg. La differenza è di circa 25 kg.

Per capacità del bagagliaio, la Tesla Model S offre percettibile più spazio – 793 L contro 490 L. Circa 303 L di differenza.

Per quanto riguarda la portata utile, la BMW i5 chiaramente visibile ha la meglio – 545 kg contro 364 kg. Circa 181 kg di differenza.

Chi è la vincitrice del duello?

Nel complesso, la Tesla Model S si conferma domina il confronto e conquista il titolo di DriveDuel Champion.
Convince per l’equilibrio generale e si rivela la compagna più versatile per l’uso quotidiano.

da ca. 112.800 €
0x0-ModelS_01

Tesla Model S

  • Tipo di motore : Elettrico
  • Trasmissione : Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione integrale
  • Potenza CV : 670 - 1020 CV
  • Consumo kWh/100km : 17.5 - 18.7 kWh
  • Autonomia elettrica : 600 - 634 km

BMW i5

La BMW i5 rappresenta un'evoluzione nel mondo delle berline elettriche, unendo prestazioni elevate a un design elegante e moderno. Questa vettura è ideale per chi cerca un'esperienza di guida sostenibile senza compromettere il comfort e la tecnologia. Con interni raffinati e un sistema infotainment all'avanguardia, la i5 offre un viaggio piacevole e connesso.

dettagli

Tesla Model S

La Tesla Model S rappresenta un'eccellenza nel panorama delle automobili elettriche grazie alla sua combinazione di prestazioni straordinarie e design elegante. Questo veicolo offre un'esperienza di guida unica, caratterizzata da un'accelerazione rapida e un'innovativa tecnologia di infotainment. Con un'autonomia impressionante, la Model S è ideale per lunghi viaggi senza rinunciare al comfort e alla sostenibilità.

dettagli
BMW i5
Tesla Model S
i5
Model S

Costi e Consumo

Prezzo
72000 - 102000 €
Prezzo
112800 - 123000 €
Consumo L/100km
-
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
14.7 - 17.1 kWh
Consumo kWh/100km
17.5 - 18.7 kWh
Autonomia elettrica
540 - 627 km
Autonomia elettrica
600 - 634 km
Capacità della batteria
81.20 kWh
Capacità della batteria
-
co2
0 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
-
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
Berlina
Tipo di carrozzeria
Hatchback
Sedili
5
Sedili
5
Porte
4
Porte
5
Peso a vuoto
2195 - 2370 kg
Peso a vuoto
2170 - 2265 kg
Capacità bagagliaio
490 L
Capacità bagagliaio
793 L
Lunghezza
5060 mm
Lunghezza
5021 mm
Larghezza
1900 mm
Larghezza
1987 mm
Altezza
1505 - 1515 mm
Altezza
1431 mm
Capacità massima bagagliaio
-
Capacità massima bagagliaio
1828 L
Portata
525 - 545 kg
Portata
364 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Dettaglio della trasmissione
-
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione integrale
Potenza CV
340 - 601 CV
Potenza CV
670 - 1020 CV
Accelerazione 0-100km/h
3.8 - 6 s
Accelerazione 0-100km/h
2.1 - 3.2 s
Velocità massima
193 - 230 km/h
Velocità massima
250 - 300 km/h
Coppia
430 - 820 Nm
Coppia
-
Numero di cilindri
-
Numero di cilindri
-
Potenza kW
250 - 442 kW
Potenza kW
493 - 750 kW
Cilindrata
-
Cilindrata
-

Generale

Anno del modello
2023 - 2024
Anno del modello
2022 - 2023
Classe di efficienza CO2
A
Classe di efficienza CO2
A
Marca
BMW
Marca
Tesla
Quali tipi di trazione sono disponibili per la BMW i5?

Viene offerta con Trazione posteriore o Trazione integrale.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.