Quale modello è più adatto – BMW i5 Touring o NIO ET5? Confrontiamo per te le prestazioni (601 CV vs 490 CV), la capacità del bagagliaio (570 L vs 386 L), i consumi (16.50 kWh vs 18.60 kWh) e naturalmente il prezzo (74000 € vs 48700 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!
La BMW i5 Touring (Station Wagon) è dotata di un motore Elettrico e di un cambio Automatico. In confronto, la NIO ET5 (Hatchback) monta un motore Elettrico con cambio Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la BMW i5 Touring offre 570 L, mentre la NIO ET5 arriva a 386 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 601 CV della BMW i5 Touring o i 490 CV della NIO ET5.
Anche nei consumi ci sono differenze: 16.50 kWh contro 18.60 kWh. A livello di prezzo, la BMW i5 Touring parte da 74000 €, mentre la NIO ET5 da 48700 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
La BMW i5 Touring si distingue per la sua eleganza e le prestazioni dinamiche, rendendola un’opzione interessante nel segmento delle station wagon elettriche. D'altro canto, la NIO ET5 offre un design moderno e tecnologie all'avanguardia, proponendo una soluzione innovativa per gli automobilisti più giovani. Entrambi i modelli rappresentano un passo avanti significativo nel panorama automobilistico, fondendo sostenibilità e piacere di guida.
La BMW i5 Touring rappresenta una fusione impeccabile di eleganza e funzionalità, offrendo un'esperienza di guida eccezionale. Con il suo design moderno e spazioso, è perfetta per le famiglie e per chi ama viaggiare senza rinunciare allo stile. Inoltre, le sue tecnologie innovative garantiscono un comfort e una sicurezza all'avanguardia, rendendola una scelta ideale per gli automobilisti contemporanei.
dettagliLa ET5 rappresenta un’innovazione nel settore automobilistico, combinando eleganza e praticità in un design moderno. Questo modello si distingue per le sue linee slanciate e un abitacolo spazioso, offrendo un’esperienza di guida senza pari. Con una gamma di funzionalità all’avanguardia, la ET5 si propone di soddisfare le esigenze degli automobilisti contemporanei.
dettagliNel mondo dell'automobile elettrica, il confronto tra modelli offre uno spaccato interessante delle tendenze e delle tecnologie all'avanguardia. Oggi, analizziamo a fondo due veicoli che rappresentano il futuro della mobilità sostenibile: la BMW i5 Touring e la NIO ET5. Entrambi i modelli promettono prestazioni elevate, ma quale di essi si distingue davvero in termini di innovazione e tecnologia?
La BMW i5 Touring si presenta come una wagon spaziosa e elegante, con una lunghezza di 5060 mm e una larghezza di 1900 mm. Grazie al suo design aerodinamico, riesce a combinare funzionalità e stile, offrendo un capiente bagagliaio da 570 L.
D'altro canto, la NIO ET5 ha un'impostazione di hatchback che misura 4790 mm in lunghezza e 1960 mm in larghezza. Sebbene più compatta, offre un bagagliaio di 386 L, che si rivela comunque funzionale per la vita quotidiana.
La BMW i5 Touring è disponibile in due varianti di potenza: una versione da 601 HP e un'altra da 340 HP, entrambe equipaggiate con un sistema di trazione integrale. Questo modello presenta un'accelerazione da 0-100 km/h in soli 3.9 secondi, portandosi a una velocità massima di 230 km/h. Il motore eroga una coppia massima di 820 Nm, rendendola molto reattiva.
La NIO ET5, pur avendo una potenza inferiore di 490 HP, non è da meno. La sua accelerazione da 0-100 km/h è di 4 secondi, e raggiunge una velocità massima di 200 km/h. Con un torque di 700 Nm, offre una guida fluida e potente.
In termini di efficienza, la BMW i5 Touring consuma tra 16.5 e 18.5 kWh per 100 km, mentre la NIO ET5 ha un consumo leggermente superiore, oscillando tra 18.6 e 18.9 kWh per 100 km. Tuttavia, l'autonomia della NIO ET5 è impressionante, con una portata che arriva fino a 590 km, rispetto ai 500-560 km offerti dalla i5 Touring.
La BMW i5 Touring è dotata di una batteria da 81.2 kWh, che supporta una ricarica rapida e consente brevi soste per rifornirsi di energia. Al contrario, la NIO ET5 ha una batteria da 90 kWh, offrendo ulteriori opportunità di viaggio senza la necessità di frequenti ricariche.
Ambedue i veicoli sono equipaggiati con tecnologie all'avanguardia. La BMW i5 Touring include sistemi di infotainment avanzati, con un'interfaccia utente intuitiva e connettività completa. Inoltre, offre assistenza alla guida, migliorando la sicurezza durante i percorsi più lunghi.
La NIO ET5, d'altra parte, ha un focus maggiore sulla connettività e sull'integrazione tecnologica, sostenuta da caratteristiche come il riconoscimento vocale e fluidi sistemi di navigazione basati sull'Intelligenza Artificiale, che la rendono un'auto molto moderna e connessa.
In conclusione, sia la BMW i5 Touring che la NIO ET5 presentano punti di forza unici, rendendo difficile la scelta per i consumatori. La BMW offre prestazioni superiori, mentre la NIO spicca per autonomia e innovazioni tecnologiche. La scelta finale dipende dalle preferenze personali e dalle necessità di utilizzo di ciascun automobilista. Entrambi i modelli rappresentano il meglio della tecnologia automobilistica elettrica, spingendo verso un futuro sostenibile e ricco di emozioni.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
74000 - 104100 €
|
Prezzo
48700 - 70200 €
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
16.5 - 18.5 kWh
|
Consumo kWh/100km
18.6 - 18.9 kWh
|
Autonomia elettrica
500 - 560 km
|
Autonomia elettrica
456 - 590 km
|
Capacità della batteria
81.20 kWh
|
Capacità della batteria
73.5 - 90 kWh
|
co2
0 g/km
|
co2
0 g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
Station Wagon
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
4
|
Porte
4
|
Peso a vuoto
2255 - 2425 kg
|
Peso a vuoto
2215 - 2235 kg
|
Capacità bagagliaio
570 L
|
Capacità bagagliaio
386 L
|
Lunghezza
5060 mm
|
Lunghezza
4790 mm
|
Larghezza
1900 mm
|
Larghezza
1960 mm
|
Altezza
1505 - 1515 mm
|
Altezza
1499 mm
|
Portata
535 - 560 kg
|
Portata
455 - 475 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione integrale, Trazione posteriore
|
Tipo di trazione
Trazione integrale
|
Potenza CV
340 - 601 CV
|
Potenza CV
490 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
3.9 - 6.1 s
|
Accelerazione 0-100km/h
4 s
|
Velocità massima
193 - 230 km/h
|
Velocità massima
200 km/h
|
Coppia
430 - 820 Nm
|
Coppia
700 Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
250 - 442 kW
|
Potenza kW
360 kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2023
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
BMW
|
Marca
NIO
|
La BMW i5 Touring rappresenta un balzo in avanti nel mondo delle automobili elettriche, combinando prestazioni eccezionali, comfort e un design raffinato. Questa wagon di lusso non è solo un veicolo, ma un'autentica dichiarazione d'intenti nella lotta per la sostenibilità ambientale, senza compromettere l'esperienza di guida premium che ci si aspetta da BMW.
Con una lunghezza di 5060 mm e una larghezza di 1900 mm, la i5 Touring offre un profilo imponente e dinamico. La sua silhouette slanciata è accentuata da linee aerodinamiche che non solo migliorano l'estetica, ma contribuiscono anche all'efficienza energetica. All'interno, la i5 Touring accoglie i passeggeri in un ambiente elegante e tecnologicamente avanzato, con materiali di alta qualità e uno spazio generoso, grazie a un bagagliaio di 570 litri.
La gamma della BMW i5 Touring comprende diverse varianti, ognuna progettata per rispondere a specifiche esigenze di prestazioni e autonomia. Tra le versioni disponibili, la i5 Touring M60 spicca con i suoi 601 CV e una coppia di 820 Nm, garantendo un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3.9 secondi. Altre versioni, come l'eDrive40, offrono un equilibrio eccellente tra potenza e autonomia, con un'autonomia fino a 560 km e un consumo energetico ridotto a soli 16.5 kWh/100 km.
La BMW i5 Touring non è solo performante, ma è anche dotata di tecnologie all'avanguardia. Il sistema di infotainment, intuitivo e personalizzabile, integra funzionalità avanzate come l'assistente vocale e la connettività con smartphone. Inoltre, il pacchetto di assistenza alla guida fornisce una gamma completa di sistemi di sicurezza e aiuto alla guida, rendendo ogni viaggio non solo più sicuro, ma anche più piacevole.
Con un'ineguagliabile efficienza del consumo di energia e una classificazione di CO2 A, la i5 Touring è una delle scelte più sostenibili nel suo segmento. La batteria da 81,2 kWh garantisce un'eccellente autonomia e la possibilità di ricarica rapida, permettendo ai conducenti di rimanere in movimento senza lunghe soste.
La BMW i5 Touring incarna l'innovazione e la sostenibilità, dimostrando come la tecnologia elettrica possa andare di pari passo con la tradizione di prestazioni tipica del marchio. Con il suo mix di potenza, comfort e tecnologie all'avanguardia, la i5 Touring non è solo un'auto, ma un passo verso un futuro elettrico migliore. Non resta che scoprire come questi veicoli possano cambiare la nostra percezione di mobilità.
Nel panorama automobilistico attuale, dove l'innovazione è costantemente in evoluzione, il NIO ET5 si distingue come una delle proposte più emozionanti nel segmento delle berline elettriche. Con un design accattivante e prestazioni elevate, questa vettura rappresenta un perfetto equilibrio tra tecnologia avanzata e comfort. Scopriamo insieme cosa rende l'ET5 una scelta imperdibile per gli appassionati di auto elettriche.
Il NIO ET5 si presenta con una linea elegante e aerodinamica, caratterizzata da dettagli moderni che catturano l'attenzione. La lunghezza di 4790 mm, una larghezza di 1960 mm e un'altezza di 1499 mm offrono una presenza notevole sulla strada. Gli interni sono stati progettati per garantire un livello elevato di comfort: i cinque posti disponibili sono realizzati con materiali di alta qualità, mentre il bagagliaio, con una capienza di 386 litri, offre spazio sufficiente per i viaggi più lunghi.
Il NIO ET5 è disponibile in diverse versioni, ognuna delle quali offre prestazioni sportive. Con una potenza di 490 HP e una coppia massima di 700 Nm, l'ET5 è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 4 secondi. La versione Long Range, con una capacità della batteria di 90 kWh, può percorrere fino a 590 km con una singola carica, mentre la Standard Range raggiunge i 456 km con 73.5 kWh. Queste caratteristiche lo rendono competitivo nel mercato delle auto elettriche, puntando su un’ottimizzazione della resa energetica, con consumi che si aggirano tra i 18.6 e i 18.9 kWh/100 km.
Una delle innovazioni più significative introdotte dal NIO ET5 è il sistema di guida automatica, che combina sensori di prossimità e intelligenza artificiale per fornire un'esperienza di guida semi-autonoma. Questo sistema, insieme a un avanzato infotainement, permette agli utenti di navigare, ascoltare musica e gestire il clima all'interno dell'auto in modo intuitivo. Il cruscotto digitale è completamente personalizzabile, offrendo tutte le informazioni necessarie a portata di mano.
Il NIO ET5 si impegna a garantire la sicurezza dei suoi occupanti, grazie a una serie di specifiche tecniche e innovazioni. Il veicolo è progettato con una robusta struttura di sicurezza che include airbag multipli e sistemi di assistenza alla guida. Inoltre, con un'impronta di CO2 di 0 g/km, l'ET5 rappresenta un'opzione ecologica che contribuisce a un futuro più pulito e sostenibile.
Il NIO ET5 non è solo un'auto elettrica; è una fusione perfetta di prestazioni, comfort, tecnologia e sostenibilità. Con prezzi che variano a seconda delle configurazioni, a partire da 47,500 euro, rappresenta una proposta interessante per chi desidera entrare nel mondo delle auto elettriche senza compromettere il piacere di guida. L'ET5 si pone come una vera e propria rivoluzione nel mondo della mobilità elettrica, pronta a conquistare il cuore degli automobilisti moderni.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.