Entrambi i modelli hanno i loro punti di forza – ma quale fa per te?
Confronta direttamente prestazioni, consumi, prezzo e spazio: Audi A3 Sportback o Hyundai Inster?
Nel panorama delle automobili moderne, due modelli si distinguono per il loro design avanzato e la tecnologia all'avanguardia. Oggi confrontiamo la Audi A3 Sportback, simbolo dell'eleganza e della potenza, con la Hyundai Inster, un modello innovativo nel segmento dei SUV elettrici. Entrambe le auto promettono un'esperienza di guida unica, ma quale tra le due soddisfa meglio le esigenze di chi cerca prestazioni e sostenibilità? Scopriamolo insieme.
L'Audi A3 Sportback si presenta con una carrozzeria hatchback che incarna l'essenza del lusso compatto. Con una lunghezza di 4353 mm e un design affusolato, riesce a combinare raffinatezza e sportività. In contrasto, la Hyundai Inster adotta un approccio più robusto e compatto con il suo stile SUV. Misurando 3825 mm di lunghezza, è progettata per un'esperienza pratica e funzionale, ideale per l'uso urbano e i brevi viaggi fuori città.
Quando si tratta di performance, la A3 Sportback offre una varietà di motorizzazioni, che vanno dai motori a benzina tradizionali a varianti ibride plug-in. Con potenze che variano da 116 a 400 HP, la gamma A3 non teme concorrenza. L'accelerazione da 0 a 100 km/h può essere raggiunta in appena 3.8 secondi nelle versioni più potenti.
La Hyundai Inster, invece, si concentra sulla sostenibilità con la sua propulsione totalmente elettrica. Offre un'accelerazione rispettabile, raggiungendo i 100 km/h in circa 10.6 secondi. Il motore elettrico eroga fino a 115 HP e si distingue per la sua efficienza energetica, con un consumo di circa 14.3 kWh/100 km e un'eccellente autonomia di 370 km.
Audi non ha lesinato sulla tecnologia nella A3 Sportback. L'integrazione di sistemi di infotainment avanzati e l'assistenza alla guida intelligente rendono questo modello una delle auto più tecnologicamente avanzate nel segmento dei compatti premium. La versione ibrida plug-in estende ulteriormente l'autonomia totale, armonizzando efficienza e prestazioni.
La Hyundai Inster segue una filosofia diversa, puntando tutto sulla semplicità e sull'efficienza. Il riduttore automatico e il sistema di gestione della batteria forniscono un'esperienza di guida fluida e silenziosa, sottolineando la sua vocazione ecologica. Con zero emissioni di CO2, la Inster si posiziona come un'opzione ideale per chi privilegia la sostenibilità.
La A3 Sportback non solo si distingue per la sua capacità di 5 posti, ma anche per un bagagliaio che raggiunge i 380 litri, permettendo di fare spazio sia ai passeggeri che ai bagagli. La qualità dei materiali e la cura nei dettagli rendono ogni viaggio un'esperienza di lusso.
La Hyundai Inster, pur avendo un'abitabilità per 4 persone, presenta un design interno essenziale ma funzionale, con un compartimento bagagli da 280 litri. I compromessi sullo spazio sono compensati dalla praticità e dall'efficienza che offre nella guida quotidiana.
In definitiva, la scelta tra l'Audi A3 Sportback e la Hyundai Inster dipende dalle priorità dell'acquirente. Se si cerca potenza, prestazioni e lusso, la A3 Sportback si presenta come un'opzione irresistibile. Se invece si privilegia l'efficienza energetica, la sostenibilità, e si ha uno stile di vita urbano ecologico, allora la Hyundai Inster diventa la scelta ideale. Entrambi i modelli dimostrano che il futuro dell'automobilismo può essere sia versatile che avanguardistico.
Costi e consumi: Prezzo ed efficienza sono spesso i primi criteri nella scelta di un’auto. Qui si vede quale modello risulta più conveniente a lungo termine – sia al momento dell’acquisto che alla pompa o alla ricarica.
Hyundai Inster ha un vantaggio notevole nel prezzo – parte da 24500 €, mentre la Audi A3 Sportback costa 32100 €. La differenza è di circa 7587 €.
Per quanto riguarda l’autonomia, la Hyundai Inster si comporta netto meglio: raggiunge fino a 370 km, circa 228 km in più rispetto alla Audi A3 Sportback.
Motore e prestazioni: Sotto il cofano si vede chi ha l’anima più sportiva e chi scatta meglio.
Per quanto riguarda la potenza, la Audi A3 Sportback ha un vantaggio netto – 400 CV contro 115 CV. Un incremento di circa 285 CV CV.
Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la Audi A3 Sportback è significativo più veloce – 3.80 s contro 10.60 s. Circa 6.80 s di differenza.
In termini di velocità massima, la Audi A3 Sportback risulta percettibile superiore – raggiunge 250 km/h, mentre la Hyundai Inster si ferma a 150 km/h. La differenza è di circa 100 km/h.
Si nota anche una differenza nella coppia: la Audi A3 Sportback spinge chiaro più forte con 500 Nm rispetto a 147 Nm. La differenza è di circa 353 Nm.
Spazio e praticità: Oltre alle prestazioni, nella vita di tutti i giorni conta soprattutto il comfort interno. Qui si vede quale vettura è più pratica e flessibile.
Posti a sedere: la Audi A3 Sportback offre in parte più posti – 5 contro 4.
Nel peso a vuoto, la Audi A3 Sportback è minimo più leggera – 1360 kg contro 1380 kg. La differenza è di circa 20 kg.
Per capacità del bagagliaio, la Audi A3 Sportback offre notevole più spazio – 380 L contro 280 L. Circa 100 L di differenza.
Per capacità di carico massima, la Audi A3 Sportback risulta un po' superiore – fino a 1200 L, circa 141 L in più rispetto alla Hyundai Inster.
Per quanto riguarda la portata utile, la Audi A3 Sportback percettibile ha la meglio – 480 kg contro 357 kg. Circa 123 kg di differenza.
Il nostro verdetto: la Audi A3 Sportback si dimostra è nettamente superiore e si aggiudica il titolo di DriveDuel Champion!
Nel complesso, la Audi A3 Sportback è la scelta più equilibrata in questo confronto.
L'Audi A3 Sportback si distingue per il suo design elegante e sportivo, che cattura immediatamente l'attenzione. Gli interni, curati in ogni dettaglio, offrono un ambiente raffinato e tecnologicamente avanzato, ideale per chi cerca comfort e innovazione. Con la sua maneggevolezza e le prestazioni dinamiche, questa vettura rappresenta una scelta eccellente per gli amanti della guida.
dettagliLa Inster si conferma una delle auto più affascinanti del mercato, combinando design elegante e prestazioni dinamiche. Con il suo stile distintivo, attira l'attenzione di automobilisti e appassionati di motori. All'interno, l'abitacolo offre un comfort senza pari, rendendo ogni viaggio un'esperienza indimenticabile.
dettagli|
|
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
|---|---|
|
Prezzo
32100 - 67700 €
|
Prezzo
24500 - 30900 €
|
|
Consumo L/100km
0.3 - 9.3 L
|
Consumo L/100km
-
|
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
14.3 - 15.1 kWh
|
|
Autonomia elettrica
135 - 142 km
|
Autonomia elettrica
327 - 370 km
|
|
Capacità della batteria
19.70 kWh
|
Capacità della batteria
42 - 49 kWh
|
|
co2
6 - 211 g/km
|
co2
0 g/km
|
|
Capacità serbatoio
40 - 55 L
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
|---|---|
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
|
Sedili
5
|
Sedili
4
|
|
Porte
5
|
Porte
5
|
|
Peso a vuoto
1360 - 1685 kg
|
Peso a vuoto
1380 - 1433 kg
|
|
Capacità bagagliaio
280 - 380 L
|
Capacità bagagliaio
238 - 280 L
|
|
Lunghezza
4352 - 4381 mm
|
Lunghezza
3825 - 3845 mm
|
|
Larghezza
1816 - 1851 mm
|
Larghezza
1610 mm
|
|
Altezza
1415 - 1470 mm
|
Altezza
1575 - 1610 mm
|
|
Capacità massima bagagliaio
1100 - 1200 L
|
Capacità massima bagagliaio
1059 L
|
|
Portata
410 - 480 kg
|
Portata
317 - 357 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
|---|---|
|
Tipo di motore
Benzina, Ibrido leggero Benzina, Diesel, Ibrido plug-in
|
Tipo di motore
Elettrico
|
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
|
Potenza CV
116 - 400 CV
|
Potenza CV
97 - 115 CV
|
|
Accelerazione 0-100km/h
3.8 - 10.1 s
|
Accelerazione 0-100km/h
10.6 - 11.7 s
|
|
Velocità massima
205 - 250 km/h
|
Velocità massima
140 - 150 km/h
|
|
Coppia
220 - 500 Nm
|
Coppia
147 Nm
|
|
Numero di cilindri
4 - 5
|
Numero di cilindri
-
|
|
Potenza kW
85 - 294 kW
|
Potenza kW
71 - 85 kW
|
|
Cilindrata
1498 - 2480 cm3
|
Cilindrata
-
|
Generale |
|
|---|---|
|
Anno del modello
2025
|
Anno del modello
2025
|
|
Classe di efficienza CO2
D, B, F, E, G
|
Classe di efficienza CO2
A
|
|
Marca
Audi
|
Marca
Hyundai
|
Viene offerta con Trazione anteriore o Trazione integrale.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.