Confronta subito prestazioni, bagagliaio, consumi e prezzo a colpo d’occhio.
Scopri quale auto è la scelta migliore per te – Alfa Romeo Stelvio o VW Tayron?
Quando si parla di SUV nel mercato attuale, due modelli che catturano l'attenzione sono l'Alfa Romeo Stelvio e il VW Tayron. Entrambi rappresentano la gamma alta nelle loro rispettive linee, offrendo prestazioni robuste, design accattivanti e innovazioni tecnologiche. In questa analisi dettagliata, esploreremo le caratteristiche e le innovazioni che definiscono questi due titani delle strade.
L'Alfa Romeo Stelvio, con la sua lunghezza che varia da 4687 mm a 4701 mm, spicca per il suo design sportivo e dinamico. La larghezza massima di 1955 mm e l'altezza fino a 1693 mm conferiscono al Stelvio un'aria di autorità e presenza su strada. D'altra parte, il VW Tayron, lungo 4792 mm, si distingue per un design elegante e sofisticato, con larghezza fino a 1866 mm e un profilo leggermente più basso di 1668 mm, che suggerisce stabilità e comfort.
Entrambi i modelli offrono diverse opzioni di motorizzazione. Il cuore dell'Alfa Romeo Stelvio può battere fino a 520 HP, con un'accelerazione mozzafiato da 0 a 100 km/h in soli 3.8 secondi, grazie a una configurazione all-wheel drive che assicura una trazione impeccabile. Il Tayron non è da meno, con una potenza fino a 272 HP e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 6.1 secondi, disponibile in varianti sia a trazione anteriore che integrale, per adattarsi a diverse preferenze di guida.
In termini di efficienza, il VW Tayron offre un vantaggio con la sua opzione plug-in hybrid, che permette un'autonomia elettrica fino a 126 km e un consumo di carburante incredibilmente basso, con solo 0.4 L/100 km. Nonostante l'Alfa Romeo Stelvio non proponga motorizzazioni ibride, le sue versioni più ecologiche raggiungono un consumo di 6 L/100 km, pur mantenendo prestazioni sportive. Il Tayron, inoltre, beneficia di tecnologie all'avanguardia come il cambio automatico a doppia frizione, che assicura cambi di marcia rapidi e una guida fluida.
Entrambi i SUV offrono una capacità di carico generosa e un comfort notevole. Il VW Tayron, con un bagagliaio che può arrivare fino a 885 litri, spicca per la sua praticità, ideale per chi cerca spazio senza compromessi. Lo Stelvio, con una capacità di 525 litri, favorisce un approccio più sportivo ma comunque pratico, perfetto per viaggi dinamici senza rinunciare a comfort e stile.
In definitiva, l'Alfa Romeo Stelvio e il VW Tayron sono due SUV che soddisfano esigenze diverse. Lo Stelvio si rivolge a chi cerca prestazioni pure e un design distintivo, mentre il Tayron si adatta meglio a coloro che preferiscono l'efficienza e l'innovazione sostenibile. Entrambe le opzioni rappresentano una scelta eccellente nel segmento SUV, soddisfacendo sia la passione per la guida sia le esigenze quotidiane.
Costi e consumi: Prezzo ed efficienza sono i fattori in cui si notano le differenze più evidenti. Spesso proprio qui si decide quale modello conviene di più nel lungo periodo.
VW Tayron ha un vantaggio evidente nel prezzo – parte da 46600 €, mentre la Alfa Romeo Stelvio costa 62100 €. La differenza è di circa 15506 €.
Anche nei consumi di carburante si nota una differenza: la VW Tayron si accontenta di 0.40 L ed è quindi chiaro più efficiente della Alfa Romeo Stelvio, che consuma 6 L. La differenza è di circa 5.60 L ogni 100 km.
Motore e prestazioni: Sotto il cofano si vede chi ha l’anima più sportiva e chi scatta meglio.
Per quanto riguarda la potenza, la VW Tayron ha un vantaggio notevole – 272 CV contro 210 CV. Un incremento di circa 62 CV CV.
Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la VW Tayron è quasi impercettibile più veloce – 6.10 s contro 6.60 s. Circa 0.50 s di differenza.
In termini di velocità massima, la VW Tayron risulta in misura ridotta superiore – raggiunge 240 km/h, mentre la Alfa Romeo Stelvio si ferma a 215 km/h. La differenza è di circa 25 km/h.
Si nota anche una differenza nella coppia: la Alfa Romeo Stelvio spinge in parte più forte con 470 Nm rispetto a 400 Nm. La differenza è di circa 70 Nm.
Spazio e praticità: Auto per la famiglia o compagna di tutti i giorni – quale offre più spazio, comfort e flessibilità?
Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per 5 persone.
Nel peso a vuoto, la VW Tayron è minimo più leggera – 1682 kg contro 1820 kg. La differenza è di circa 138 kg.
Per capacità del bagagliaio, la VW Tayron offre netto più spazio – 885 L contro 525 L. Circa 360 L di differenza.
Per capacità di carico massima, la VW Tayron risulta evidente superiore – fino a 2090 L, circa 490 L in più rispetto alla Alfa Romeo Stelvio.
Per quanto riguarda la portata utile, la Alfa Romeo Stelvio appena percettibile ha la meglio – 590 kg contro 566 kg. Circa 24 kg di differenza.
Nel complesso, la VW Tayron si conferma supera in quasi tutti gli aspetti e conquista il titolo di DriveDuel Champion.
Convince per l’equilibrio generale e si rivela la compagna più versatile per l’uso quotidiano.
La Stelvio è un SUV che combina perfettamente performance e stile italiano, offrendo un'esperienza di guida emozionante. Con il suo design elegante e distintivo, attira l'attenzione ovunque vada, rappresentando un perfetto connubio di sportività e versatilità. Ogni viaggio a bordo della Stelvio è un'opportunità per assaporare il piacere della guida e la qualità artigianale che caratterizza i veicoli di questa casa automobilistica.
dettagliLa Tayron si distingue per il suo design elegante e moderno, che combina sportività e raffinatezza. Gli interni sono stati progettati per offrire comfort e funzionalità, con materiali di alta qualità e tecnologie innovative. Inoltre, la Tayron offre un'esperienza di guida coinvolgente, ideale per le famiglie e per chi cerca un'auto versatile e affidabile.
dettagli|
|
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
|---|---|
|
Prezzo
62100 - 72900 €
|
Prezzo
46600 - 62900 €
|
|
Consumo L/100km
6 L
|
Consumo L/100km
0.4 - 8.5 L
|
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
117 - 126 km
|
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
19.70 kWh
|
|
co2
157 g/km
|
co2
9 - 192 g/km
|
|
Capacità serbatoio
58 L
|
Capacità serbatoio
45 - 58 L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
|---|---|
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
|
Porte
5
|
Porte
5
|
|
Peso a vuoto
1820 kg
|
Peso a vuoto
1682 - 1948 kg
|
|
Capacità bagagliaio
525 L
|
Capacità bagagliaio
705 - 885 L
|
|
Lunghezza
4687 mm
|
Lunghezza
4792 mm
|
|
Larghezza
1903 mm
|
Larghezza
1853 - 1866 mm
|
|
Altezza
1693 mm
|
Altezza
1666 - 1668 mm
|
|
Capacità massima bagagliaio
1600 L
|
Capacità massima bagagliaio
1915 - 2090 L
|
|
Portata
590 kg
|
Portata
489 - 566 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
|---|---|
|
Tipo di motore
Diesel
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in, Diesel, Benzina
|
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione
|
|
Tipo di trazione
Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
|
Potenza CV
210 CV
|
Potenza CV
150 - 272 CV
|
|
Accelerazione 0-100km/h
6.60 s
|
Accelerazione 0-100km/h
6.1 - 9.7 s
|
|
Velocità massima
215 km/h
|
Velocità massima
204 - 240 km/h
|
|
Coppia
470 Nm
|
Coppia
250 - 400 Nm
|
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
4
|
|
Potenza kW
154 kW
|
Potenza kW
110 - 200 kW
|
|
Cilindrata
2143 cm3
|
Cilindrata
1498 - 1984 cm3
|
Generale |
|
|---|---|
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Anno del modello
2025
|
|
Classe di efficienza CO2
F
|
Classe di efficienza CO2
E, B, F, G
|
|
Marca
Alfa Romeo
|
Marca
VW
|
La Alfa Romeo Stelvio è disponibile con trazione Trazione integrale.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.