@ Alfa Romeo / Stellantis Media
@ Hyundai Motor Company
VS

Alfa Romeo Giulia vs Hyundai Kona – Prestazioni, autonomia e consumi a confronto

Confronta subito prestazioni, bagagliaio, consumi e prezzo a colpo d’occhio.
Scopri quale auto è la scelta migliore per te – Alfa Romeo Giulia o Hyundai Kona?

Giulia @ Alfa Romeo / Stellantis Media

Due Icone a Confronto: Alfa Romeo Giulia VS Hyundai Kona

Mentre le automobili continuano ad evolversi, l'Alfa Romeo Giulia e la Hyundai Kona rappresentano due interpretazioni distinte del moderno veicolo: una berlina che incarna l'eleganza italiana e un SUV compatto che fonde versatilità e tecnologia. Scopriamo le peculiarità tecniche di entrambe le auto e cosa le rende uniche nel loro genere.

Kona @ Hyundai Motor Company

Stile e Design

L'Alfa Romeo Giulia è una berlina che trasuda fascino ed eleganza, con linee aerodinamiche e un design inconfondibile. La sua lunghezza è di 4.650 mm e la larghezza di 1.860 mm, accompagnata da un'altezza di 1.438 mm che le conferisce un profilo dinamico.

La Hyundai Kona, invece, con i suoi 4.350 mm di lunghezza e 1.825 mm di larghezza, cattura l'attenzione come SUV compatto. Il design più alto, pari a 1.585 mm, le conferisce un aspetto robusto e versatile, perfetto per l'uso urbano e non solo.

Giulia @ Alfa Romeo / Stellantis Media

Motorizzazioni e Prestazioni

La Giulia offre una gamma di motorizzazioni che spazia dai 210 cavalli diesel fino ai 520 cavalli del potente biturbo benzina. La trazione può essere posteriore o integrale, garantendo così emozioni forti alla guida. Con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che può scendere fino a 3,9 secondi e una velocità massima di 308 km/h, la Giulia è pensata per chi cerca prestazioni eccezionali.

La Hyundai Kona si distingue per una gamma di motorizzazioni diversificate: dal piccolo motore benzina da 100 cavalli fino al motore elettrico da 218 cavalli, con un'autonomia elettrica che può raggiungere i 514 km. Questa versatilità di scelta rende la Kona un'opzione flessibile per chi cerca una mobilità eco-friendly senza rinunciare a una buona dose di potenza.

Kona @ Hyundai Motor Company

Consumi ed Efficienza

L'Alfa Romeo Giulia, con un consumo medio che va da 5,4 a 10,1 L/100 km, rappresenta un connubio tra prestazioni e consumi contenuti per la sua categoria. Tuttavia, la sua classe di efficienza CO2 oscilla tra F ed E, rendendo evidente la sua vocazione più sportiva.

La Hyundai Kona invece si presenta come una scelta più ecologica, con consumi di carburante che partono da 4,5 L/100 km per le versioni ibride e un consumo elettrico di 14,6 kWh/100 km. È classificata A nella classe di efficienza CO2 per le sue varianti completamente elettriche, rispecchiando il trend verso una mobilità più sostenibile.

Giulia @ Alfa Romeo / Stellantis Media

Spaziosità e Praticità

Nonostante la Giulia sia una berlina, offre un bagagliaio spazioso di 480 litri, ideale per lunghi viaggi o esigenze familiari. I suoi interni accolgono comodamente fino a cinque passeggeri offrendogli comfort e raffinatezza.

La Hyundai Kona non è da meno con un volume del bagagliaio di 466 litri e cinque posti a sedere, con un'altezza che garantisce una facile accessibilità e una maggiore visibilità alla guida. La Kona è progettata per adattarsi ad ogni contesto, dal traffico cittadino alle avventure fuori porta.

Kona @ Hyundai Motor Company

Conclusione

Sia l'Alfa Romeo Giulia che la Hyundai Kona portano sul mercato valori distintivi, orientati a soddisfare diverse esigenze dei guidatori. In definitiva, la scelta tra questi due modelli dipende dallo stile di vita e dalle preferenze individuali degli automobilisti moderni: prestazioni entusiasmanti o efficienza urbana? La risposta è strettamente personale.

Ecco i fatti: tutte le differenze tecniche nel dettaglio

Giulia @ Alfa Romeo / Stellantis Media

Costi e consumi

Prezzo ed efficienza sono i fattori in cui si notano le differenze più evidenti. Spesso proprio qui si decide quale modello conviene di più nel lungo periodo.

Hyundai Kona ha un vantaggio chiaro nel prezzo – parte da 27600 €, mentre la Alfa Romeo Giulia costa 57400 €. La differenza è di circa 29833 €.

Anche nei consumi di carburante si nota una differenza: la Hyundai Kona si accontenta di 4.60 L ed è quindi leggermente più efficiente della Alfa Romeo Giulia, che consuma 5.40 L. La differenza è di circa 0.80 L ogni 100 km.

Kona @ Hyundai Motor Company

Motore e prestazioni

Potenza, coppia e accelerazione sono i classici valori con cui gli appassionati confrontano le auto – e qui emergono differenze interessanti.

Per quanto riguarda la potenza, la Hyundai Kona ha un vantaggio leggero218 CV contro 210 CV. Un incremento di circa 8 CV CV.

Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la Alfa Romeo Giulia è leggermente più veloce – completa lo sprint in 6.80 s, contro 7.80 s della Hyundai Kona. Circa 1 s di differenza.

In termini di velocità massima, la Alfa Romeo Giulia risulta leggermente superiore – raggiunge 235 km/h, mentre la Hyundai Kona si ferma a 210 km/h. La differenza è di circa 25 km/h.

Si nota anche una differenza nella coppia: la Alfa Romeo Giulia spinge chiaro più forte con 470 Nm rispetto a 265 Nm. La differenza è di circa 205 Nm.

Giulia @ Alfa Romeo / Stellantis Media

Spazio e praticità

Abitabilità, bagagliaio e capacità di carico sono fondamentali per l’uso quotidiano. Qui contano comfort e versatilità.

Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per 5 persone.

Nel peso a vuoto, la Hyundai Kona è in misura ridotta più leggera – 1370 kg contro 1640 kg. La differenza è di circa 270 kg.

Per capacità del bagagliaio, la Alfa Romeo Giulia offre leggero più spazio – 480 L contro 466 L. Circa 14 L di differenza.

Per quanto riguarda la portata utile, la Alfa Romeo Giulia quasi impercettibile ha la meglio – 535 kg contro 490 kg. Circa 45 kg di differenza.

Chi è la vincitrice del duello?

Nel complesso, la Hyundai Kona si conferma vince con un piccolo margine e conquista il titolo di DriveDuel Champion.
Convince per l’equilibrio generale e si rivela la compagna più versatile per l’uso quotidiano.

da ca. 27.600 €
Kona @ Hyundai Motor Company

Hyundai Kona

  • Tipo di motore : Elettrico, Benzina, Ibrido completo
  • Trasmissione : Automatico, Manuel
  • Tipo di trazione : Trazione anteriore, Trazione integrale
  • Potenza CV : 115 - 218 CV
  • Consumo L/100km : 4.6 - 7 L
  • Consumo kWh/100km : 14.6 - 16.8 kWh
  • Autonomia elettrica : 377 - 514 km

Alfa Romeo Giulia

La Giulia è un esempio straordinario di design italiano, combinando eleganza e sportività in un'unica automobile. Ogni dettaglio della vettura è curato con precisione, offrendo un'esperienza di guida avvincente e emozionante. Inoltre, la Giulia si distingue per la sua capacità di unire prestazioni elevate con un comfort raffinato, rendendola ideale sia per i tragitti quotidiani che per le lunghe percorrenze.

dettagli

Hyundai Kona

5 (1)
valuta

La Hyundai Kona è il crossover che mette carattere nelle strade di tutti i giorni, con un design che non passa inosservato e una personalità vivace. Perfetta per chi cerca praticità e stile senza drammi, offre comfort e tecnologia che coccolano guidatore e passeggeri.

dettagli
Alfa Romeo Giulia
Hyundai Kona
Giulia @ Alfa Romeo / Stellantis Media
Kona @ Hyundai Motor Company

Costi e Consumo

Prezzo
57400 - 68200 €
Prezzo
27600 - 49700 €
Consumo L/100km
5.40 L
Consumo L/100km
4.6 - 7 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
14.6 - 16.8 kWh
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
377 - 514 km
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
1.3 - 65.4 kWh
co2
141 g/km
co2
0 - 163 g/km
Capacità serbatoio
58 L
Capacità serbatoio
38 - 47 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
Berlina
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
4
Porte
5
Peso a vuoto
1640 kg
Peso a vuoto
1370 - 1773 kg
Capacità bagagliaio
480 L
Capacità bagagliaio
466 L
Lunghezza
4650 mm
Lunghezza
4350 - 4385 mm
Larghezza
1860 mm
Larghezza
1825 mm
Altezza
1438 mm
Altezza
1580 - 1585 mm
Capacità massima bagagliaio
-
Capacità massima bagagliaio
1300 L
Portata
535 kg
Portata
420 - 490 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Diesel
Tipo di motore
Elettrico, Benzina, Ibrido completo
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico, Manuel
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
Tipo di trazione
Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
210 CV
Potenza CV
115 - 218 CV
Accelerazione 0-100km/h
6.80 s
Accelerazione 0-100km/h
7.8 - 11.9 s
Velocità massima
235 km/h
Velocità massima
162 - 210 km/h
Coppia
470 Nm
Coppia
200 - 265 Nm
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
3 - 4
Potenza kW
154 kW
Potenza kW
85 - 160 kW
Cilindrata
2143 cm3
Cilindrata
998 - 1598 cm3

Generale

Anno del modello
2024 - 2025
Anno del modello
2024 - 2025
Classe di efficienza CO2
E
Classe di efficienza CO2
A, D, C, E, F
Marca
Alfa Romeo
Marca
Hyundai

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.