Nel confronto tra la Mercedes EQE SUV e la Porsche Macan, emerge un interessante contrasto tra lusso e sportività. La EQE SUV si distingue per le sue avanzate tecnologie elettriche e un comfort di guida straordinario, mentre la Macan offre un’esperienza di guida dinamica e coinvolgente tipica del marchio Porsche. Entrambi i modelli promettono prestazioni eccezionali, ma la scelta finale dipenderà dalle preferenze individuali degli automobilisti.
Nel panorama automobilistico attuale, l'adozione di veicoli elettrici sta accelerando e i marchi di lusso non si tirano indietro. Due dei contendenti più interessanti sono la Mercedes EQE SUV e la Porsche Macan, entrambe rappresentanti di eccellenza e innovazione nel segmento degli SUV elettrici. Ma quale offre il miglior pacchetto in termini di prestazioni, comfort e tecnologia? Andiamo ad analizzarlo in dettaglio.
La Mercedes EQE SUV presenta un design elegante e distintivo, con un profilo slanciato e moderno che si distingue per i dettagli aerodinamici. Con una lunghezza di 4863 mm, larghezza di 1940 mm e un'altezza che varia tra 1672 mm e 1685 mm, offre un'impronta robusta, mentre il bagagliaio vanta una capienza di 520 litri.
D'altra parte, la Porsche Macan, che misura 4784 mm in lunghezza e 1938 mm in larghezza, si presenta con linee sportive e dinamiche, tipiche del marchio. Con un'altezza di circa 1621 mm e una capacità di carico che raggiunge i 540 litri, offre un equilibrio tra praticità e sportività.
La Mercedes EQE SUV offre una gamma di potenze che vanno da 245 a 625 HP, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia da 7.6 secondi fino a un sorprendente 3.7 secondi per le versioni più potenti. Le modalità di trazione includono sia la trazione posteriore che quella integrale, con un'autonomia che può raggiungere i 614 km.
Al contrario, la Porsche Macan si distingue per le sue prestazioni sportive. Con potenze tra 360 e 639 HP, le versioni più performanti possono toccare i 3.3 secondi nello scatto da 0 a 100 km/h. Anche qui, sono disponibili opzioni di trazione posteriore e integrale, con autonomie che si attestano attorno ai 644 km per le versioni meno potenti.
In termini di efficienza, la Mercedes EQE SUV consuma tra i 18.2 e i 23.2 kWh/100 km a seconda della motorizzazione, mentre la Porsche Macan ha un consumo di energia che varia da 17 a 18.8 kWh/100 km. Entrambe le vetture sono equipaggiate con batterie con capacità di 90.6 kWh per l'EQE e 96 kWh per la Macan, garantendo prestazioni eccellenti e lunghe autonomie.
Entrambi i veicoli offrono interni di alta gamma, ma con approcci diversi. La Mercedes EQE SUV punta su un abitacolo futuristico con un grande schermo centrale e una disposizione funzionale. La qualità dei materiali è elevata, con un'attenzione particolare al comfort e alla tecnologia.
La Porsche Macan, invece, presenta un aspetto più orientato alla guida sportiva, con un cruscotto intuitivo e una console centrale ben organizzata. Anche qui la qualità dei materiali è impeccabile, con finiture che riflettono l'heritage sportivo del marchio.
La scelta tra Mercedes EQE SUV e Porsche Macan dipende principalmente dalle preferenze personali. Se si cerca un SUV elegante e tecnologico con ampie possibilità di personalizzazione, l'EQE SUV potrebbe essere la scelta migliore. Al contrario, per chi desidera un SUV sportivo con prestazioni elevate e un'esperienza di guida coinvolgente, la Porsche Macan potrebbe meritare la preferenza.
Entrambi rappresentano il meglio della tecnologia elettrica attuale e offrono prestazioni straordinarie, rendendo la competizione nel mercato degli SUV elettrici sempre più accesa e affascinante.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 85600 - 149200
€
|
Prezzo
ca. 82700 - 117500
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
18.2 - 23.2
kWh
|
Consumo kWh/100km
17 - 18.8
kWh
|
Autonomia elettrica
451 - 614
km
|
Autonomia elettrica
593 - 644
km
|
Capacità della batteria
90.6 - 96
kWh
|
Capacità della batteria
96
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
4
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
2440 - 2615
kg
|
Peso a vuoto
2295 - 2420
kg
|
Capacità bagagliaio
520
L
|
Capacità bagagliaio
480 - 540
L
|
Lunghezza
4863 - 4879
mm
|
Lunghezza
4784
mm
|
Larghezza
1940
mm
|
Larghezza
1938
mm
|
Altezza
1669 - 1685
mm
|
Altezza
1621 - 1623
mm
|
Portata
505 - 595
kg
|
Portata
510 - 545
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
245 - 625
CV
|
Potenza CV
360 - 639
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
3.7 - 7.6
s
|
Accelerazione 0-100km/h
3.3 - 5.7
s
|
Velocità massima
210 - 240
km/h
|
Velocità massima
220 - 260
km/h
|
Coppia
550 - 950
Nm
|
Coppia
563 - 1130
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
180 - 460
kW
|
Potenza kW
265 - 470
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
210 - 240
km/h
|
Velocità massima
220 - 260
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2023
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Mercedes-Benz
|
Marca
Porsche
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.