Quale modello è più adatto – Mazda 6 Saloon o Mercedes C-Class Sedan? Confrontiamo per te le prestazioni (194 CV vs 680 CV), la capacità del bagagliaio (480 L vs 455 L), i consumi (6.70 L vs 0.40 L) e naturalmente il prezzo (35900 € vs 48900 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!
La Mazda 6 Saloon (Berlina) è dotata di un motore Benzina e di un cambio Manuel o Automatico. In confronto, la Mercedes C-Class Sedan (Berlina) monta un motore Ibrido leggero Benzina, Ibrido leggero Diesel o Ibrido plug-in con cambio Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la Mazda 6 Saloon offre 480 L, mentre la Mercedes C-Class Sedan arriva a 455 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 194 CV della Mazda 6 Saloon o i 680 CV della Mercedes C-Class Sedan.
Anche nei consumi ci sono differenze: 6.70 L contro 0.40 L. A livello di prezzo, la Mazda 6 Saloon parte da 35900 €, mentre la Mercedes C-Class Sedan da 48900 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
La Mazda 6 Sedan si distingue per il suo design elegante e una guida dinamica, offrendo un ottimo rapporto qualità-prezzo. D'altro canto, la Mercedes C-Klasse Limousine impressiona con interni lussuosi e tecnologie all'avanguardia, rispecchiando la tradizione di prestigio del marchio tedesco. Entrambe le vetture offrono una guida confortevole, ma la scelta tra le due dipende dalle priorità dell'acquirente: sportività e accessibilità contro lusso e innovazione.
La nuova 6 Sedan si distingue per il suo elegante design e il comfort degli interni, che offre un'esperienza di guida senza pari. Ogni dettaglio è stato curato per garantire raffinatezza e praticità, rendendola ideale sia per la città che per i lunghi viaggi. Con un'ottima manovrabilità e una risposta eccellente, la 6 Sedan rappresenta una scelta perfetta per chi cerca stile e prestazioni in un'unica vettura.
dettagliLa Mercedes-Benz C-Class Sedan rappresenta un perfetto equilibrio tra eleganza e sportività, offrendo un design raffinato che cattura l'attenzione in ogni contesto. Gli interni sono caratterizzati da materiali pregiati e dalle più moderne tecnologie, creando un ambiente di guida confortevole e all'avanguardia. Con prestazioni elevate e un'esperienza di guida dinamica, la C-Class Sedan si conferma una scelta ideale per chi cerca un'automobile di classe senza compromettere il piacere di guida.
dettagliIl mondo dell'automobile offre una vasta scelta di modelli che uniscono comfort, eleganza e prestazioni. Oggi mettiamo a confronto due vetture di classe: la Mazda 6 Sedan e la Mercedes C-Klasse Limousine. Entrambe le auto rappresentano l'eccellenza nei rispettivi segmenti, ma con differenze significative in termini di tecnologia, efficienza e design. Scopriamo quale potrebbe essere la scelta migliore per te.
La Mazda 6 Sedan si presenta con un design raffinato e dinamico, lungo 4870 mm, largo 1840 mm e alto 1450 mm. Questo modello incarna la filosofia di design "KODO - Soul of Motion", offrendo un'eleganza senza tempo che si fonde con dettagli moderni.
Dall'altra parte, la Mercedes C-Klasse Limousine segna un punto di riferimento per l'eleganza con linee aerodinamiche e sofisticate. È leggermente più compatta, con una lunghezza massima di 4842 mm e una larghezza di 1900 mm. Il profilo slanciato e la scelta dei materiali di alta qualità conferiscono all'auto una presenza imponente su strada.
La Mazda 6 propone diverse opzioni di motorizzazione a benzina, con potenza variabile tra 145 e 194 cavalli (HP) e una coppia massima di 258 Nm. Queste caratteristiche le consentono di mantenere una velocità massima che arriva fino a 223 km/h, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in poco meno di 8.1 secondi. Il sistema di trazione è anteriore, caratteristica che garantisce un'ottima stabilità e maneggevolezza.
La Mercedes C-Klasse Limousine offre una varietà di motorizzazioni che spaziano da unità a benzina Mild Hybrid a Diesel Mild Hybrid e Plug-in Hybrid, con potenze che arrivano fino a 680 cavalli (HP) e un'impressionante coppia di 1020 Nm. L'accelerazione è da urlo, con un tempo di 3.4 secondi da 0 a 100 km/h nella variante più potente, e una velocità massima che può toccare i 280 km/h. Il sistema di trazione varia tra posteriore e integrale, a seconda delle preferenze e delle necessità del guidatore.
In termini di consumi, la Mazda 6 Sedan si mantiene su valori tra 6.7 e 7.4 L/100km, il che la rende una scelta ottimale per chi cerca un'alternativa elegante senza compromettere l'efficienza. La capienza del bagagliaio rimane pratica con 480 litri disponibili.
La Mercedes C-Klasse Limousine offre una gamma di opzioni con consumi leggermente più bassi nella versione Plug-in Hybrid, arrivando a soli 0.4 L/100km e un’autonomia elettrica fino a 116 km grazie alla batteria da 19.5 kWh. Anche se il bagagliaio è più limitato a causa del pacco batterie nei modelli ibridi, l'auto compensa con avanzate funzioni tecnologiche, tra cui sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione e un avanzato sistema di infotainment.
Alla fine, la scelta tra la Mazda 6 Sedan e la Mercedes C-Klasse Limousine dipende dalle preferenze personali. Se sei alla ricerca di un'auto che unisce eleganza classica e un'ottima affidabilità, la Mazda potrebbe essere perfetta per te. Tuttavia, se desideri il massimo in termini di tecnologia, prestazioni e opzioni ibride, la Mercedes è certamente l'auto che farà battere il tuo cuore più forte. Qualsiasi sia la tua scelta, entrambe le vetture rappresentano l'eccellenza del design automobilistico moderno.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
35900 - 52000 €
|
Prezzo
48900 - 136100 €
|
Consumo L/100km
6.7 - 7.4 L
|
Consumo L/100km
0.4 - 8.9 L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
11 - 116 km
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
19.50 kWh
|
co2
152 - 167 g/km
|
co2
11 - 203 g/km
|
Capacità serbatoio
62 L
|
Capacità serbatoio
40 - 66 L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
Berlina
|
Tipo di carrozzeria
Berlina
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
4
|
Porte
4
|
Peso a vuoto
1458 - 1535 kg
|
Peso a vuoto
1645 - 2185 kg
|
Capacità bagagliaio
480 L
|
Capacità bagagliaio
280 - 455 L
|
Lunghezza
4870 mm
|
Lunghezza
4751 - 4842 mm
|
Larghezza
1840 mm
|
Larghezza
1820 - 1900 mm
|
Altezza
1450 mm
|
Altezza
1438 - 1458 mm
|
Portata
538 - 560 kg
|
Portata
485 - 610 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Benzina
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido leggero Diesel, Ibrido plug-in
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
145 - 194 CV
|
Potenza CV
183 - 680 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
8.1 - 10.6 s
|
Accelerazione 0-100km/h
3.4 - 8.6 s
|
Velocità massima
206 - 223 km/h
|
Velocità massima
230 - 280 km/h
|
Coppia
213 - 258 Nm
|
Coppia
250 - 1020 Nm
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
107 - 143 kW
|
Potenza kW
135 - 500 kW
|
Cilindrata
1998 - 2488 cm3
|
Cilindrata
1496 - 1999 cm3
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2021 - 2022
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
E, F
|
Classe di efficienza CO2
E, D, G, F, B
|
Marca
Mazda
|
Marca
Mercedes-Benz
|
La Mazda 6 Sedan rappresenta un perfetto connubio di stile, performance e innovazione tecnologica nel mondo automobilistico. Con design elegante ed un abitacolo accogliente, questa berlina si distingue per la sua capacità di unire praticità e comfort ad un'esperienza di guida coinvolgente e dinamica. Scopriamo più da vicino le caratteristiche tecniche e le innovazioni che rendono la Mazda 6 Sedan un'auto di riferimento nel suo segmento.
La Mazda 6 Sedan presenta linee fluide e un profilo affusolato, caratteristiche distintive del linguaggio di design Kodo del brand. L'interno è progettato per offrire un'atmosfera sofisticata, con materiali di alta qualità e finiture curate. Con una capacità del bagagliaio di 480 litri, è perfetta per viaggi lunghi e quotidiani. I sedili ergonomici offrono massimo comfort, supportando fino a cinque passeggeri.
La Mazda 6 Sedan è disponibile in diverse varianti di motorizzazione, ognuna con un equilibrio ottimale tra potenza e efficienza. Le motorizzazioni comprendono il 2.0 SKYACTIV-G con potenze di 145 e 165 CV e il 2.5 SKYACTIV-G con 194 CV. Questi motori consentono un'accelerazione da 0 a 100 km/h in tempi competitivi, da 8.1 a 10.6 secondi, a seconda della configurazione scelta.
Gli utenti possono scegliere tra trasmissione manuale e automatica, con un consumo di carburante che varia dai 6.7 ai 7.4 litri ogni 100 km, a seconda del motore e della configurazione. La Mazda 6 Sedan è progettata per offrire un'esperienza di guida che è sia reattiva che efficiente.
La Mazda 6 Sedan è equipaggiata con le più recenti tecnologie in fatto di infotainment e sicurezza. Il sistema di infotainment MZD Connect permette di rimanere connessi, offrendo navigazione, streaming musicale e integrazione per smartphone. I sistemi di assistenza alla guida, come il monitoraggio dell'angolo cieco e il sistema di frenata automatica, garantiscono massima sicurezza durante la guida.
La Mazda 6 Sedan si distingue nel panorama delle berline per le sue qualità eccezionali e le sue innovative tecnologie. Che si tratti di viaggi quotidiani o di lunghe trasferta, la Mazda 6 offre un comfort e prestazioni superiori. Con il suo design accattivante e le motorizzazioni altamente efficienti, rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un'auto capace di coniugare stile e funzionalità. Ogni modello, dai 145 ai 194 CV, racconta la passione di Mazda per la guida e l'innovazione.
La Mercedes C-Class Sedan è un esempio perfetto di come un'auto possa unire eleganza, prestazioni e innovazione tecnologica. Questo modello è una vera icona nel panorama delle berline, e la sua ultima generazione non fa eccezione, continuando a stupire per design e prestazioni superiori.
Il design della C-Class Sedan è una combinazione di modernità e raffinatezza, con linee fluide e una silhouette aerodinamica che non possono passare inosservate. La griglia anteriore, con il simbolo Mercedes-Benz al centro, e i fari a LED che si estendono fino ai lati, conferiscono all'auto un aspetto imponente e dinamico.
All'interno, gli interni sono caratterizzati dall'uso di materiali di alta qualità e da un layout ergonomico. Il sistema MBUX (Mercedes-Benz User Experience) offre un'interfaccia intuitiva con uno schermo centrale da 12,3 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. I passeggeri possono godere di un comfort senza pari, grazie a sedili regolabili e a un sistema di climatizzazione all'avanguardia.
La C-Class Sedan è disponibile in diverse versioni, tra cui motorizzazioni a benzina e diesel MHEV, oltre a modelli ibridi plug-in. La gamma di potenza va da 193 a 680 CV, a seconda della configurazione scelta. Le varianti più performanti, come la C 63 AMG S E PERFORMANCE, offrono un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3.4 secondi, abbinando la potenza a un'efficienza impressionante.
Le motorizzazioni diesel, come la C 220 d, si distaccano per il loro basso consumo, con valori che raggiungono i 4.6 L/100 km, evidenziando l'impegno di Mercedes-Benz nell'eccellenza ingegneristica e nella sostenibilità.
Una delle maggiori innovazioni della nuova C-Class Sedan è il suo sistema di assistenza alla guida. Dotata di funzionalità come l'assistente attivo alla guida e il sistema di riconoscimento dei segnali stradali, questa berlina garantisce un'esperienza di guida più sicura e confortevole.
Inoltre, grazie al sistema ibrido, i modelli plug-in come la C 300 de offrono una notevole autonomia elettrica, fino a 114 km, permettendo di affrontare i tragitti quotidiani con zero emissioni. La ricarica della batteria è comoda e veloce, rendendo queste versioni ideali per un utilizzo urbano.
In sintesi, la Mercedes C-Class Sedan rappresenta un perfetto equilibrio tra eleganza, prestazioni e tecnologia innovativa. Con una gamma variegata di motorizzazioni e un design che attira ogni sguardo, la C-Class continua a essere una scelta di riferimento per chi cerca una berlina di alta classe. Indipendentemente dalla configurazione scelta, ogni viaggio a bordo di questa auto sarà un'esperienza indimenticabile.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.