Nella nostra comparativa tra la Lexus RZ e la Toyota bZ4X, emerge una netta differenza nel posizionamento e nel livello di lusso offerto da entrambi i modelli. Mentre la Lexus RZ punta a un comfort superiore e a tecnologie premium, la Toyota bZ4X si distingue per la sua accessibilità e versatilità. Entrambi i veicoli elettrici dimostrano prestazioni eccellenti, ma la scelta finale dipende dalle esigenze individuali del conducente.
La crescente popolarità dei veicoli elettrici ha portato a un confronto interessante tra due modelli di punta: la Lexus RZ e la Toyota bZ4X. Entrambi i veicoli rappresentano una fusione tra innovazione e prestazioni, ma con approcci distinti che meritano un'analisi approfondita.
Innanzitutto, parliamo del design. La Lexus RZ, con una lunghezza di 4805 mm, una larghezza di 1895 mm e un'altezza di 1635 mm, si presenta come un SUV elegante e aerodinamico. Il suo stile distintivo la rende facilmente riconoscibile sulla strada.
La Toyota bZ4X, sebbene più compatta con una lunghezza di 4690 mm, una larghezza di 1860 mm e un'altezza di 1600 mm, non è da meno. La sua linea moderna e funzionale richiama l'attenzione e offre un tocco di sportività, enfatizzando la sua natura elettrica.
Quando si parla di performance, la Lexus RZ brilla con una potenza di 313 CV, grazie a un motore elettrico che le consente di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 5.3 secondi. La sua trazione integrale offre una maggiore stabilità e controllo, particolarmente utile su terreni difficili.
D'altro canto, la Toyota bZ4X offre diverse configurazioni di potenza, con opzioni da 204 a 218 CV. La versione più potente accelera da 0 a 100 km/h in 6.9 secondi, mostrando un'ottima reattività. La bZ4X è disponibile sia in versione a trazione anteriore che integrale, dando ai guidatori la flessibilità di scegliere in base alle loro esigenze.
La Lexus RZ ha un'autonomia elettrica di 439 km, con un consumo di 16.8 kWh/100 km, un dato che la rende un'opzione competitiva per chi cerca un SUV elettrico. Il suo bagagliaio ha una capacità di 522 litri, offrendo spazio sufficiente per le necessità quotidiane.
La Toyota bZ4X, in contrasto, può vantare un'autonomia maggiore nella versione a trazione anteriore, raggiungendo fino a 513 km, mentre la versione AWD offre 461 km. I consumi variano tra 14.4 e 16.2 kWh/100 km, il che la rende molto efficiente anche nelle configurazioni più potenti. La capacità del bagagliaio è di 452 litri, sufficiente per le famiglie e per gli spostamenti quotidiani.
Entrambi i modelli sono dotati di tecnologie avanzate, ma la Lexus RZ mette in evidenza il suo sistema di infotainment all'avanguardia, dotato di un’interfaccia intuitiva e di soluzioni mobili sempre connesse. L'attenzione al confort e alla qualità dei materiali all'interno della RZ è evidente, offrendo un'esperienza di guida premium.
La Toyota bZ4X, d'altro canto, si dedica fortemente alla sostenibilità, utilizzando materiali riciclati e promuovendo tecnologie per una guida più verde. Inoltre, con il sistema di sicurezza Toyota Safety Sense, garantisce una protezione robusta per tutti gli occupanti.
In sintesi, sia la Lexus RZ che la Toyota bZ4X offrono un’ottima combinazione di prestazioni, innovazione e comfort. La scelta tra i due dipenderà dalle preferenze individuali: la RZ per chi cerca una guida più sportiva e un ambiente lussuoso, mentre la bZ4X si rivela una scelta prudente per chi cerca efficienza e versatilità.
Con l'industria automobilistica in continua evoluzione e l'adozione dei veicoli elettrici in aumento, entrambe le opzioni segnano un passo significativo verso un futuro sostenibile. Essere informati su di esse non è mai stato così importante.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 56300 - 80100
€
|
Prezzo
ca. 44000 - 54300
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
14.9 - 16.8
kWh
|
Consumo kWh/100km
14.4 - 16.2
kWh
|
Autonomia elettrica
439 - 479
km
|
Autonomia elettrica
461 - 513
km
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
2030 - 2130
kg
|
Peso a vuoto
1970 - 2085
kg
|
Capacità bagagliaio
522
L
|
Capacità bagagliaio
452
L
|
Lunghezza
4805 - 4905
mm
|
Lunghezza
4690
mm
|
Larghezza
1895
mm
|
Larghezza
1860
mm
|
Altezza
1635
mm
|
Altezza
1600
mm
|
Portata
490 - 510
kg
|
Portata
465 - 495
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione integrale, Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
204 - 313
CV
|
Potenza CV
204 - 218
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
5.3 - 8
s
|
Accelerazione 0-100km/h
6.9 - 7.5
s
|
Velocità massima
160
km/h
|
Velocità massima
160
km/h
|
Coppia
266 - 432
Nm
|
Coppia
265 - 336
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
150 - 230
kW
|
Potenza kW
150 - 160
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
160
km/h
|
Velocità massima
160
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Lexus
|
Marca
Toyota
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.