Hyundai VS Toyota

VS

La Hyundai i30 e la Toyota Corolla sono due delle compatte più apprezzate sul mercato italiano, entrambe caratterizzate da un design moderno e da interni ben rifiniti. Mentre la i30 offre una guida dinamica con un'ottima gestione, la Corolla è nota per la sua affidabilità e l'efficienza nei consumi, rendendola una scelta popolare tra gli automobilisti. La scelta finale dipenderà dalle preferenze personali in termini di stile, prestazioni e tecnologie disponibili.

Hyundai

dettagli

Toyota

dettagli

Introduzione al Confronto: Hyundai i30 vs Toyota Corolla

Nell'affollato mercato delle compatte, la Hyundai i30 e la Toyota Corolla si presentano come due delle scelte più apprezzate dagli automobilisti. Entrambi i modelli offrono una combinazione unica di design, prestazioni e tecnologia. Ma quale delle due vetture si distingue realmente? In questo articolo, analizzeremo i dettagli tecnici e le innovazioni che le caratterizzano, per aiutarti a fare la scelta giusta.

Design e Comfort

La Hyundai i30, con la sua silhouette dinamica e le linee affilate, cattura immediatamente l'attenzione. La sua lunghezza di 4340 mm e una larghezza di 1795 mm offrono un buon spazio interno, con un bagagliaio capiente di 395 litri. Al contrario, la Toyota Corolla è leggermente più lunga, misura 4370 mm, ma offre un design più classico e sofisticato. Tuttavia, il suo volume del bagagliaio è inferiore, con 361 litri, che potrebbe risultare un aspetto negativo per coloro che necessitano di maggiore capacità di carico.

Motorizzazioni e Prestazioni

Per quanto riguarda il motore, la Hyundai i30 offre diverse opzioni, tra cui motorizzazioni a benzina e MHEV, con potenze che vanno da 100 a 140 HP. Le prestazioni sono notevoli, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia da 9.6 a 13.1 secondi, e una velocità massima che raggiunge i 197 km/h.

D'altra parte, la Toyota Corolla si presenta con un motore ibrido full, disponibile in varianti da 140 a 196 HP. Quest'auto vanta un'accelerazione ben optimizzata, con tempi che partono da 7.5 secondi. Entrambi i modelli sono a trazione anteriore, ma la Corolla ha un leggero vantaggio nei consumi, registrando 4.4–4.6 L/100 km rispetto ai 5.6–5.9 L/100 km della i30.

Trasmissione e Guida

La Hyundai i30 offre una scelta di trasmissioni manuali e automatiche, inclusa un'opzione a doppia frizione per un cambio più fluido e reattivo. Scendendo nei dettagli, il peso della i30 varia da 1291 kg a 1407 kg a seconda della variante, il che fornisce una base stabile per una guida agile.

La Toyota Corolla è dotata di un'efficiente trasmissione CVT, che massimizza l'efficienza del carburante e offre una guida dolce. Il peso della Corolla è leggermente superiore, oscillando tra 1420 kg e 1460 kg, il che può influenzare la maneggevolezza rispetto alla sua rivale.

Tecnologia e Innovazioni

Entrambi i veicoli sono equipaggiati con una serie di tecnologie all'avanguardia. La Hyundai i30 include un sistema di infotainment avanzato con touch screen, compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, e una serie di funzioni di assistenza alla guida. Le caratteristiche di sicurezza non mancano, con vari sistemi de sicurezza attiva e passiva.

In parallelo, la Toyota Corolla non è da meno, vantando anche essa un sistema di infotainment moderno, oltre a soluzioni di assistenza alla guida come il Toyota Safety Sense, che offre funzioni come il mantenimento della corsia e il riconoscimento dei segnali stradali.

Conclusioni: Quale Scegliere?

In conclusione, la scelta tra la Hyundai i30 e la Toyota Corolla dipende molto dalle esigenze personali di ognuno. Se stai cercando un’auto con uno stile distintivo e prestazioni brillanti, la i30 potrebbe essere la scelta migliore. Tuttavia, se la tua priorità è l’efficienza nei consumi e la tecnologia ibrida, la Corolla potrebbe rispondere meglio alle tue necessità. Entrambi i modelli offrono un pacchetto ben equilibrato, rendendoli opposti, ma complementari nel panorama automobilistico.

Hyundai
Toyota

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 28300 - 34500 €
Prezzo
ca. 34200 - 41800 €
Consumo L/100km
5.6 - 5.9 L
Consumo L/100km
4.4 - 4.6 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
126 - 133 g/km
co2
100 g/km
Capacità serbatoio
50 L
Capacità serbatoio
43 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
Hatchback
Tipo di carrozzeria
Hatchback
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1291 - 1407 kg
Peso a vuoto
1420 - 1460 kg
Capacità bagagliaio
395 L
Capacità bagagliaio
313 - 361 L
Lunghezza
4340 mm
Lunghezza
4370 mm
Larghezza
1795 mm
Larghezza
1790 mm
Altezza
1455 mm
Altezza
1435 mm
Portata
463 - 509 kg
Portata
400 - 450 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Benzina, Ibrido leggero Benzina
Tipo di motore
Ibrido completo
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
100 - 140 CV
Potenza CV
140 - 196 CV
Accelerazione 0-100km/h
9.6 - 13.1 s
Accelerazione 0-100km/h
7.5 - 9.2 s
Velocità massima
178 - 197 km/h
Velocità massima
180 km/h
Coppia
172 - 253 Nm
Coppia
-
Numero di cilindri
3 - 4
Numero di cilindri
4
Potenza kW
74 - 103 kW
Potenza kW
103 - 144 kW
Cilindrata
998 - 1482 cm3
Cilindrata
1798 - 1987 cm3
Velocità massima
178 - 197 km/h
Velocità massima
180 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2023 - 2025
Classe di efficienza CO2
D
Classe di efficienza CO2
C
Marca
Hyundai
Marca
Toyota

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.