Dacia VS Toyota

VS

Nella nostra recente comparativa tra la Dacia Jogger e la Toyota Corolla Touring Sports, abbiamo messo in evidenza come la Jogger offra un eccezionale rapporto qualità-prezzo, con ampio spazio per tutta la famiglia. D'altra parte, la Corolla Touring Sports si distingue per la sua tecnologia avanzata e per la guida più raffinata, rappresentando una scelta ideale per chi cerca comfort e prestazioni. Entrambi i modelli hanno i loro punti di forza, rendendo la scelta tra i due una questione di preferenze individuali e necessità pratiche.

Dacia

dettagli

Toyota

dettagli

Introduzione alla Comparativa: Dacia Jogger vs Toyota Corolla Touring Sports

Nel panorama delle automobili familiari, la scelta tra la Dacia Jogger e la Toyota Corolla Touring Sports rappresenta un dilemma per molti acquirenti. Entrambi i modelli offrono performance competitive, comfort e funzionalità, ma presentano anche differenze significative. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche tecniche e le innovazioni di entrambi i veicoli per aiutarti a decidere quale sia il migliore per le tue esigenze.

Design e Struttura

La Dacia Jogger si presenta come un MPV elegante e spazioso, con una lunghezza di 4547 mm e una capacità di carico di 607 litri. Con la possibilità di ospitare fino a 7 passeggeri, è il veicolo ideale per famiglie numerose o per chi ha bisogno di spazio extra. Al contrario, la Toyota Corolla Touring Sports è una wagon accattivante, più lunga di 4650 mm e con un trunk capacity che varia da 581 a 596 litri. Quest'ultima è progettata per offrire una guida sportiva, pur mantenendo una funzionalità familiare.

Motorizzazioni e Prestazioni

Partendo dalla Dacia Jogger, le opzioni di motorizzazione includono motori Full Hybrid, a GPL e a benzina, con potenze che variano da 91 a 140 CV. L'accelerazione da 0 a 100 km/h varia da un massimo di 13,2 secondi a un minimo 9,8 secondi. La Jogger è progettata per un consumo di carburante contenuto, che si attesta tra i 4.7 e i 7.7 litri per 100 km, a seconda della motorizzazione scelta.

D'altra parte, la Toyota Corolla Touring Sports è equipaggiata con motori esclusivamente Full Hybrid da 140 a 196 CV. La version più sportiva è capace di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 7,5 secondi, con un consumo che si aggira attorno ai 4.4-4.6 litri per 100 km. La Corolla si distingue anche per una maggiore potenza, supportata da un motore di 1798 o 1987 cm³.

Efficienza e Impatto Ambientale

In termini di emissioni di CO2, la Dacia Jogger presenta valori che vanno da 105 a 137 g/km, classificandosi principalmente nelle classi di efficienza C e D. La Toyota Corolla Touring Sports, con valori di emissione che si attestano attorno a 100 g/km, è più efficiente sul piano ambientale, posizionandosi nella classe di efficienza C. Questo rende la Corolla un'ottima scelta per chi cerca un'auto poco inquinante senza compromettere le prestazioni.

Comfort e Tecnologia a Bordo

Entrambi i modelli offrono interni confortevoli e ben equipaggiati. La Dacia Jogger è disponibile con fino a sette posti, rendendo facile il viaggio per le famiglie. I sedili sono progettati per offrire un buon supporto anche su lunghe distanze. Dal punto di vista tecnologico, la Jogger include una gamma di funzioni di infotainment moderne, con un sistema di connettività intuitivo.

La Toyota Corolla Touring Sports non è da meno, con un livello di comfort e finiture di alta qualità. Il sistema multimediale è intuitivo e supporta varie applicazioni, rendendo l’esperienza di guida ancora più piacevole. Inoltre, la Corolla offre diverse dotazioni di sicurezza avanzate, come il pacchetto Toyota Safety Sense, che include sistemi di assistenza alla guida.

Conclusione: Quale Scegliere?

La scelta tra Dacia Jogger e Toyota Corolla Touring Sports dipende essenzialmente dalle tue priorità. Se hai bisogno di spazio per la famiglia e una buona economia di combustibile, la Jogger è un'opzione solida. Tuttavia, se cerchi prestazioni migliori, efficienza energetica e un’esperienza di guida più sportiva, la Corolla Touring Sports potrebbe essere la scelta ideale. In definitiva, entrambi i modelli hanno i loro punti di forza, e ogni automobilista troverà in uno di essi la risposta alle proprie esigenze di mobilità.

Dacia
Toyota

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 18400 - 27100 €
Prezzo
ca. 35400 - 43500 €
Consumo L/100km
4.7 - 7.7 L
Consumo L/100km
4.4 - 4.6 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
0.6 kWh
Capacità della batteria
-
co2
105 - 137 g/km
co2
100 g/km
Capacità serbatoio
40 - 50 L
Capacità serbatoio
43 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
Monovolume
Tipo di carrozzeria
Station Wagon
Sedili
5 - 7
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1251 - 1460 kg
Peso a vuoto
1485 - 1515 kg
Capacità bagagliaio
160 - 607 L
Capacità bagagliaio
581 - 596 L
Lunghezza
4547 mm
Lunghezza
4650 mm
Larghezza
1784 mm
Larghezza
1790 mm
Altezza
1674 mm
Altezza
1435 mm
Portata
393 - 582 kg
Portata
400 - 440 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido completo, GPL, Benzina
Tipo di motore
Ibrido completo
Trasmissione
Automatico, Manuel
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico, Cambio manuale
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
91 - 140 CV
Potenza CV
140 - 196 CV
Accelerazione 0-100km/h
9.8 - 13.2 s
Accelerazione 0-100km/h
7.5 - 9.2 s
Velocità massima
167 - 174 km/h
Velocità massima
180 km/h
Coppia
160 - 200 Nm
Coppia
-
Numero di cilindri
3 - 4
Numero di cilindri
4
Potenza kW
67 - 103 kW
Potenza kW
103 - 144 kW
Cilindrata
999 - 1598 cm3
Cilindrata
1798 - 1987 cm3
Velocità massima
167 - 174 km/h
Velocità massima
180 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2023 - 2025
Classe di efficienza CO2
C, D
Classe di efficienza CO2
C
Marca
Dacia
Marca
Toyota

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.