Per l’uso quotidiano, la famiglia o i lunghi viaggi – ecco dove emergono le differenze.
Scopri se è Audi Q2 o Nissan Qashqai a rispecchiare meglio il tuo stile di vita.
Nella categoria dei SUV compatti, due modelli si distinguono per le loro caratteristiche uniche e innovazioni: l'Audi Q2 e il Nissan Qashqai. Entrambi i veicoli del 2024 offrono specifiche tecniche impressionanti, ma quale si adatta meglio alle esigenze degli automobilisti moderni? Scopriamolo insieme.
L'Audi Q2, un SUV compatto dal design dinamico e sofisticato, incarna l'eleganza tipica del marchio tedesco. Disponibile con motori a benzina e diesel, si presenta con un ventaglio di potenze che vanno da 116 a 300 CV, adattabile sia per chi cerca consumi ridotti che alte prestazioni. Il cambio automatico a doppia frizione garantisce una guida fluida e reattiva, mentre le opzioni di trazione anteriore o integrale offrono versatilità in diverse condizioni stradali.
Dal punto di vista delle dimensioni, il Q2 risulta compatto, con una lunghezza di 4.208 mm, perfetto per la guida urbana. Con una capacità del bagagliaio variabile tra 355 e 405 litri, l'Audi Q2 è adatta anche per chi necessita un po' di spazio in più. Inoltre, la sua accelerazione da 0 a 100 km/h è rapida, partendo da 10.5 secondi per i motori più economici a 4.9 secondi per la versione più potente, il tutto unito a un'efficienza ecologica variabile tra le classi D e G.
Il Nissan Qashqai si presenta con un design rinnovato e tecnologie all'avanguardia, disponibile in versione mild hybrid o full hybrid. Le opzioni di potenza variano tra 140 e 190 CV, rendendolo ideale per chi cerca una combinazione di potenza ed efficienza. Il cambio può essere manuale o automatico con cvt, a garanzia di un’esperienza di guida personalizzabile e confortevole.
Con dimensioni maggiori rispetto al Q2, il Qashqai misura 4.425 mm in lunghezza e offre un ampio bagagliaio con una capacità tra 479 e 504 litri, rendendolo un’opzione ideale per famiglie o per chi ha spesso necessità di trasportare oggetti voluminosi. La sua accelerazione è anche competitiva, con tempi che variano tra 10.2 e 7.9 secondi, e le classi di efficienza CO2 sono posizionate tra la E e la D, segnalando un buon compromesso tra prestazioni ed eco-compatibilità.
La scelta tra Audi Q2 e Nissan Qashqai dipende in gran parte dalle esigenze individuali. L'Audi Q2 è perfetta per chi desidera un SUV elegante con prestazioni sportive. Dal canto suo, il Nissan Qashqai rappresenta un'opzione solida per chi valorizza l’innovazione tecnologica e la praticità senza sacrificare lo spazio interno.
Entrambi i modelli offrono tecnologie avanzate e prestazioni eccellenti, rendendoli scelte valide nel panorama odierno dei SUV compatti. La decisione finale dovrebbe riflettere lo stile di vita e le priorità del conducente, sia in termini di potenza e prestazioni che di spazio e tecnologia.
Costi e consumi: In termini di economia d’uso, emergono differenze interessanti tra i due modelli.
Audi Q2 ha un vantaggio leggermente nel prezzo – parte da 29700 €, mentre la Nissan Qashqai costa 35200 €. La differenza è di circa 5423 €.
Anche nei consumi di carburante si nota una differenza: la Audi Q2 si accontenta di 4.80 L ed è quindi appena percettibile più efficiente della Nissan Qashqai, che consuma 5.10 L. La differenza è di circa 0.30 L ogni 100 km.
Motore e prestazioni: Potenza, coppia e accelerazione sono i classici valori con cui gli appassionati confrontano le auto – e qui emergono differenze interessanti.
Per quanto riguarda la potenza, la Audi Q2 ha un vantaggio chiaramente visibile – 300 CV contro 190 CV. Un incremento di circa 110 CV CV.
Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la Audi Q2 è convincente più veloce – 4.90 s contro 7.90 s. Circa 3 s di differenza.
In termini di velocità massima, la Audi Q2 risulta in misura ridotta superiore – raggiunge 250 km/h, mentre la Nissan Qashqai si ferma a 206 km/h. La differenza è di circa 44 km/h.
Si nota anche una differenza nella coppia: la Audi Q2 spinge in parte più forte con 400 Nm rispetto a 330 Nm. La differenza è di circa 70 Nm.
Spazio e praticità: Oltre alle prestazioni, nella vita di tutti i giorni conta soprattutto il comfort interno. Qui si vede quale vettura è più pratica e flessibile.
Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per 5 persone.
Nel peso a vuoto, la Audi Q2 è minimo più leggera – 1330 kg contro 1420 kg. La differenza è di circa 90 kg.
Per capacità del bagagliaio, la Nissan Qashqai offre in parte più spazio – 504 L contro 405 L. Circa 99 L di differenza.
Per capacità di carico massima, la Nissan Qashqai risulta percettibile superiore – fino a 1447 L, circa 397 L in più rispetto alla Audi Q2.
Per quanto riguarda la portata utile, la Nissan Qashqai appena percettibile ha la meglio – 520 kg contro 510 kg. Circa 10 kg di differenza.
Nel complesso, la Audi Q2 si conferma domina il confronto e conquista il titolo di DriveDuel Champion.
Convince per l’equilibrio generale e si rivela la compagna più versatile per l’uso quotidiano.
La Audi Q2 si distingue per il suo design audace e compatto, ideale per chi cerca un SUV versatile senza rinunciare allo stile. Gli interni offrono un'esperienza premium, con materiali di alta qualità e tecnologie all'avanguardia, perfetti per i moderni automobilisti. La Q2 si adatta facilmente alla vita quotidiana, combinando praticità e personalità in un'unica soluzione.
dettagliLa Nissan Qashqai si conferma come un SUV compatto versatile e molto apprezzato, ideale per la vita urbana e le avventure nel tempo libero. Il suo design elegante e moderno attira l'attenzione, mentre gli interni offrono comfort e praticità. Con una gestione del carburante efficiente e diverse opzioni di motorizzazione, la Qashqai rappresenta una scelta equilibrata per chi cerca stile e funzionalità.
dettagli|
|
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
|---|---|
|
Prezzo
29700 - 52200 €
|
Prezzo
35200 - 50900 €
|
|
Consumo L/100km
4.8 - 8.1 L
|
Consumo L/100km
5.1 - 6.8 L
|
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
|
co2
127 - 183 g/km
|
co2
116 - 154 g/km
|
|
Capacità serbatoio
50 - 55 L
|
Capacità serbatoio
55 L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
|---|---|
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
|
Porte
5
|
Porte
5
|
|
Peso a vuoto
1330 - 1610 kg
|
Peso a vuoto
1420 - 1665 kg
|
|
Capacità bagagliaio
355 - 405 L
|
Capacità bagagliaio
479 - 504 L
|
|
Lunghezza
4208 - 4216 mm
|
Lunghezza
4425 mm
|
|
Larghezza
1794 - 1802 mm
|
Larghezza
1835 mm
|
|
Altezza
1495 - 1508 mm
|
Altezza
1625 mm
|
|
Capacità massima bagagliaio
1000 - 1050 L
|
Capacità massima bagagliaio
1422 - 1447 L
|
|
Portata
450 - 510 kg
|
Portata
466 - 520 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
|---|---|
|
Tipo di motore
Benzina, Diesel
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo
|
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT, Riduttore
|
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
|
Potenza CV
116 - 300 CV
|
Potenza CV
140 - 190 CV
|
|
Accelerazione 0-100km/h
4.9 - 10.5 s
|
Accelerazione 0-100km/h
7.9 - 10.2 s
|
|
Velocità massima
197 - 250 km/h
|
Velocità massima
170 - 206 km/h
|
|
Coppia
200 - 400 Nm
|
Coppia
240 - 330 Nm
|
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
|
Potenza kW
85 - 221 kW
|
Potenza kW
103 - 140 kW
|
|
Cilindrata
999 - 1984 cm3
|
Cilindrata
1332 - 1497 cm3
|
Generale |
|
|---|---|
|
Anno del modello
2025
|
Anno del modello
2024
|
|
Classe di efficienza CO2
D, F, E, G
|
Classe di efficienza CO2
E, D
|
|
Marca
Audi
|
Marca
Nissan
|
Viene offerta con Trazione anteriore o Trazione integrale.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.