Nella sfida tra l'Audi A6 e-tron Avant e la Mercedes EQE, entrambe le berline elettriche mostrano prestazioni eccezionali e un design all'avanguardia. L'Audi, con il suo stile audace e gli interni lussuosi, offre un'esperienza di guida coinvolgente, mentre la Mercedes si distingue per la sua tecnologia all'avanguardia e un comfort superiore. La scelta finale dipenderà dalle preferenze personali, ma entrambe rappresentano il futuro dell'automobile elettrica.
Il mercato delle auto elettriche sta vivendo una vera e propria rivoluzione, con marchi emergenti e tradizionali che lanciano modelli all'avanguardia. In questo articolo, analizziamo due dei protagonisti della scena elettrica: l'Audi A6 e-tron Avant e la Mercedes EQE. Questi modelli offrono prestazioni elevate e tecnologie innovative, cercando di attrarre un pubblico sempre più esigente.
L'Audi A6 e-tron Avant, con la sua carrozzeria station wagon, si distingue per linee eleganti e futuristiche, un design tipico di Audi che combina sportività e praticità. Le dimensioni più generose, con una lunghezza di 4928 mm e una larghezza di 1923 mm, la rendono estremamente spaziosa.
D'altra parte, la Mercedes EQE, nella sua configurazione sedan, ha un aspetto più raffinato e aerodinamico. Con una lunghezza che varia tra 4946 e 4964 mm e una larghezza di 1961 mm, offre una silhouette slanciata. Questa differenza di stile soddisfa diverse preferenze nel segmento delle auto elettriche, da chi cerca funzionalità a chi desidera un'immagine più sportiva.
Parlando di motorizzazione, l'Audi A6 e-tron Avant si presenta con quattro versioni, che vanno da 381 a 551 CV. Le opzioni di trazione includono sia la trazione posteriore che quella integrale, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia da 3.9 a 6 secondi. La potenza di coppia raggiunge fino a 855 Nm, garantendo prestazioni notevoli.
In confronto, la Mercedes EQE offre motorizzazioni da 245 a 625 CV, con una coppia massima che può arrivare fino a 950 Nm. Anche qui, la trazione può essere sia posteriore che integrale, e i tempi da 0 a 100 km/h oscillano tra 3.5 e 7.3 secondi, rendendola una contender valida nel segmento delle berline elettriche.
Per quanto riguarda l'autonomia, l'Audi A6 e-tron Avant eccelle con un range massimo di 716 km, un valore che la distingue nettamente dalla Mercedes EQE, la quale ha un'autonomia massima di 690 km. Entrambi i veicoli presentano un'efficienza energetica notevole, ma l'Audi offre una leggera superiorità in questa categoria.
In termini di consumi, l'Audi A6 ha valori che oscillano tra 14.8 e 17 kWh/100 km, mentre la Mercedes EQE varia fra 15.9 e 20.8 kWh/100 km. Anche se i numeri sono competitivi, Audi sembra fornire un vantaggio marginale in termini di efficienza.
All'interno, l'Audi A6 e-tron Avant è equipaggiata con un abitacolo tecnologicamente avanzato, caratterizzato da un sistema di infotainment di ultima generazione e numerosi elementi di comfort. La capacità del bagagliaio è di 502 litri, risultando pratica per ogni esigenza di viaggio.
Dall'altra parte, la Mercedes EQE ospita un interno lussuoso con molteplici innovazioni, tra cui un sistema infotainment MBUX che è tra i più avanzati del mercato. Il bagagliaio della EQE ha una capacità di 430 litri, meno dell'Audi, ma anch'essa offre ampio spazio per i passeggeri e i bagagli.
In conclusione, tanto l'Audi A6 e-tron Avant quanto la Mercedes EQE sono modelli eccellenti, ognuno con le proprie peculiarità. Se la priorità è l'autonomia e la praticità, l'Audi potrebbe risultare la scelta migliore. Tuttavia, la Mercedes EQE offre un lusso e una tecnologia all'avanguardia che potrebbero attirare un pubblico diverso. La scelta finale dipenderà dalle preferenze personali e dalle esigenze quotidiane di ciascun automobilista.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 66100 - 119700
€
|
Prezzo
ca. 68900 - 113500
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
14.8 - 17
kWh
|
Consumo kWh/100km
15.9 - 20.8
kWh
|
Autonomia elettrica
539 - 716
km
|
Autonomia elettrica
502 - 690
km
|
Capacità della batteria
75.8 - 94.9
kWh
|
Capacità della batteria
89 - 96
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Station Wagon
|
Tipo di carrozzeria
Berlina
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
4
|
Peso a vuoto
2185 - 2410
kg
|
Peso a vuoto
2375 - 2540
kg
|
Capacità bagagliaio
502
L
|
Capacità bagagliaio
430
L
|
Lunghezza
4928
mm
|
Lunghezza
4946 - 4964
mm
|
Larghezza
1923
mm
|
Larghezza
1961
mm
|
Altezza
1504 - 1527
mm
|
Altezza
1492 - 1510
mm
|
Portata
470 - 500
kg
|
Portata
495 - 600
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
-
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
326 - 551
CV
|
Potenza CV
245 - 625
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
3.9 - 6
s
|
Accelerazione 0-100km/h
3.5 - 7.3
s
|
Velocità massima
210 - 240
km/h
|
Velocità massima
210 - 220
km/h
|
Coppia
435 - 855
Nm
|
Coppia
550 - 950
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
240 - 405
kW
|
Potenza kW
180 - 460
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
210 - 240
km/h
|
Velocità massima
210 - 220
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Audi
|
Marca
Mercedes-Benz
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.