@ Abarth / Stellantis Media
@ Mercedes-Benz Group Media
VS

Abarth 500 595 695 vs Mercedes C-Class Sedan – Prestazioni, autonomia e consumi a confronto

Confronta subito prestazioni, bagagliaio, consumi e prezzo a colpo d’occhio.
Scopri quale auto è la scelta migliore per te – Abarth 500 595 695 o Mercedes C-Class Sedan?

Ecco i fatti: tutte le differenze tecniche nel dettaglio

500 595 695 @ Abarth / Stellantis Media

Costi e consumi

In termini di economia d’uso, emergono differenze interessanti tra i due modelli.

Abarth 500 595 695 ha un vantaggio notevole nel prezzo – parte da 38900 €, mentre la Mercedes C-Class Sedan costa 49200 €. La differenza è di circa 10291 €.

Per quanto riguarda l’autonomia, la Abarth 500 595 695 si comporta significativo meglio: raggiunge fino a 265 km, circa 148 km in più rispetto alla Mercedes C-Class Sedan.

C-Class Sedan @ Mercedes-Benz Group Media

Motore e prestazioni

Sotto il cofano si vede chi ha l’anima più sportiva e chi scatta meglio.

Per quanto riguarda la potenza, la Mercedes C-Class Sedan ha un vantaggio chiaro680 CV contro 155 CV. Un incremento di circa 525 CV CV.

Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la Mercedes C-Class Sedan è chiaro più veloce – completa lo sprint in 3.40 s, contro 7 s della Abarth 500 595 695. Circa 3.60 s di differenza.

In termini di velocità massima, la Mercedes C-Class Sedan risulta convincente superiore – raggiunge 280 km/h, mentre la Abarth 500 595 695 si ferma a 155 km/h. La differenza è di circa 125 km/h.

Si nota anche una differenza nella coppia: la Mercedes C-Class Sedan spinge significativo più forte con 1020 Nm rispetto a 235 Nm. La differenza è di circa 785 Nm.

500 595 695 @ Abarth / Stellantis Media

Spazio e praticità

Abitabilità, bagagliaio e capacità di carico sono fondamentali per l’uso quotidiano. Qui contano comfort e versatilità.

Posti a sedere: la Mercedes C-Class Sedan offre leggermente più posti – 5 contro 4.

Nel peso a vuoto, la Abarth 500 595 695 è chiaramente visibile più leggera – 1410 kg contro 1695 kg. La differenza è di circa 285 kg.

Per capacità del bagagliaio, la Mercedes C-Class Sedan offre significativo più spazio – 455 L contro 185 L. Circa 270 L di differenza.

Per quanto riguarda la portata utile, la Mercedes C-Class Sedan evidente ha la meglio – 570 kg contro 385 kg. Circa 185 kg di differenza.

Chi è la vincitrice del duello?

Nel complesso, la Mercedes C-Class Sedan si conferma vince chiaramente il duello e conquista il titolo di DriveDuel Champion.
Convince per l’equilibrio generale e si rivela la compagna più versatile per l’uso quotidiano.

da ca. 49.200 €
C-Class Sedan @ Mercedes-Benz Group Media

Mercedes C-Class Sedan

  • Tipo di motore : Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in, Ibrido leggero Diesel
  • Trasmissione : Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione posteriore, Trazione integrale
  • Potenza CV : 183 - 680 CV
  • Consumo L/100km : 1.6 - 9 L
  • Autonomia elettrica : 11 - 117 km

Abarth 500 595 695

La Fiat 500 è un'icona senza tempo che ha conquistato il cuore di milioni di automobilisti. Le versioni 595 e 695 offrono un'esperienza di guida sportiva e dinamica, mantenendo il carattere chic e urbano della 500. Con il loro design distintivo e le prestazioni emozionanti, queste vetture rappresentano il perfetto equilibrio tra stile e passione per la guida.

dettagli

Mercedes C-Class Sedan

La Mercedes Classe C è la berlina che mette d'accordo chi cerca eleganza discreta e guida rassicurante, con uno stile moderno che non urla ma sa farsi notare. A bordo si respira qualità premium e la guida è precisa quanto basta per divertirsi senza stress: la scelta ideale per chi vuole una compagna di strada raffinata con quel tocco di classe tedesca.

dettagli
Abarth 500 595 695
Mercedes C-Class Sedan
500 595 695 @ Abarth / Stellantis Media
C-Class Sedan @ Mercedes-Benz Group Media

Costi e Consumo

Prezzo
38900 - 47100 €
Prezzo
49200 - 123300 €
Consumo L/100km
-
Consumo L/100km
1.6 - 9 L
Consumo kWh/100km
17.1 - 18.8 kWh
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
242 - 265 km
Autonomia elettrica
11 - 117 km
Capacità della batteria
37.80 kWh
Capacità della batteria
19.50 kWh
co2
0 g/km
co2
41 - 205 g/km
Capacità serbatoio
-
Capacità serbatoio
40 - 66 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
Hatchback
Tipo di carrozzeria
Berlina
Sedili
4
Sedili
5
Porte
3
Porte
4
Peso a vuoto
1410 - 1435 kg
Peso a vuoto
1695 - 2195 kg
Capacità bagagliaio
185 L
Capacità bagagliaio
280 - 455 L
Lunghezza
3673 mm
Lunghezza
4751 - 4842 mm
Larghezza
1682 mm
Larghezza
1820 - 1900 mm
Altezza
1518 mm
Altezza
1438 - 1458 mm
Capacità massima bagagliaio
550 L
Capacità massima bagagliaio
-
Portata
370 - 385 kg
Portata
480 - 570 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in, Ibrido leggero Diesel
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
-
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Potenza CV
155 CV
Potenza CV
183 - 680 CV
Accelerazione 0-100km/h
7 s
Accelerazione 0-100km/h
3.4 - 8.6 s
Velocità massima
155 km/h
Velocità massima
230 - 280 km/h
Coppia
235 Nm
Coppia
250 - 1020 Nm
Numero di cilindri
-
Numero di cilindri
4
Potenza kW
114 kW
Potenza kW
135 - 500 kW
Cilindrata
-
Cilindrata
1496 - 1999 cm3

Generale

Anno del modello
2023
Anno del modello
2024 - 2025
Classe di efficienza CO2
A
Classe di efficienza CO2
E, B, D, G
Marca
Abarth
Marca
Mercedes-Benz

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.